• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [7]
Biografie [5]
Filosofia [5]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Psicologia cognitiva [2]
Religioni [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Arti visive [1]
Archeologia [1]

neopitagorismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. [...] o meno determinate dell’antico pitagorismo opere che in realtà contengono concezioni proprie solo del neopitagorismo. Caratteri generali del pensiero neopitagorico, che ha un’intonazione accentuatamente religiosa, sono il radicale dualismo di mondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NICOMACO DI GERASA – APOLLONIO DI TIANA – MODERATO DI GADES – NUMENIO DI APAMEA – NIGIDIO FIGULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopitagorismo (2)
Mostra Tutti

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] della tradizione dell'esegesi biblica spicca Filone di Alessandria (ca. 30 a.C.-ca. 45 d.C.), che conciliò il neopitagorismo con l'esegesi dell'Antico Testamento, così come fecero i Padri greci Clemente Alessandrino e Origene, e i loro successori ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

Pansa, Lucio Crassicio

Enciclopedia on line

Grammatico latino di Taranto (n. sec. 1º a. C. - m. 1º d. C.); cambiò il suo cognomen greco Pasicle in Pansa; scrisse un commento al poemetto Zmyrna di Cinna e fu famoso maestro di grammatica; in filosofia [...] fu seguace dei neopitagorici Sestî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICI – TARANTO – LATINO

Ièrocle il Neoplatonico

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Il sistema di I., rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi plotiniane e postplotiniane, torna a una sintesi [...] ricorda quella operata dal cosiddetto medio platonismo, salvo elementi di probabile influsso cristiano. Ci restano: il commentario ai neopitagorici Versi aurei, ed estratti da un trattato Περὶ προνοίας καὶ εἱμαρμένης ("Sulla provvidenza e sul fato"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICI – PERIPATETICI – ALESSANDRIA – PLATONISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ièrocle il Neoplatonico (2)
Mostra Tutti

TEONE di Smirne

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE di Smirne Guido Calogero Matematico e filosofo greco, vissuto al tempo dell'imperatore Adriano. È uno dei rappresentanti del cosiddetto medio platonismo. La sua opera principale, e superstite [...] al Timeo platonico composto dal peripatetico Adrasto (a sua volta dipendente dall'analoga opera di Posidonio) e di una fonte neopitagorica. Parti di un'opera di T. sulla musica sono state segnalate in un codice escurialense da Ch. E. Ruelle, Rapport ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEONE di Smirne (2)
Mostra Tutti

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] quindi, la raccolta all’interno di una tradizione divina e antica; gli scritti, vari ed eterogenei, uniscono motivi platonici, neopitagorici e stoici, biblici, egiziani e gnostici. Origine I Greci avevano attribuito il nome di Hermes o Ermete (per i ... Leggi Tutto

Pitagora

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pitagora Pier Daniele Napolitani Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo? La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] di Pitagora Fra storia e leggenda Nel delineare la figura di Pitagora il problema principale sono i pitagorici e, soprattutto, i neopitagorici. Nel 2° e 3° secolo d.C. si sviluppò infatti una scuola filosofica che si rifaceva alle dottrine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – TERNE PITAGORICHE – POLIEDRI REGOLARI – PIERRE DE FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. [...] l'opera sembra da porsi fra il 225 e il 250 d. C. Concordano con tale datazione i caratteri stilistici, gl'influssi neopitagorici e altri elementi risultanti da analisi interna. Lo storico della chiesa Socrate (V, 22, 51), nel ricordare un E. che fu ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICI – TESSAGLIA – TEODOSIO – ETIOPIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO di Emesa (1)
Mostra Tutti

EUDORO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo platonico eclettico, vissuto, sembra, nella seconda metà del sec. I a. C. Oltre ad alcuni commentarî (tra cui specialmente ricordati sono quelli sul Timeo platonico e quello, assai polemico, sulle [...] nella terminologia etica (come nell'adozione del concetto di τέλος), accogliendo, in particolari problemi di metafsica, anche motivi neopitagorici. Bibl.: G. Röper, in Philologus, VII (1852), p. 534 segg.; H. Diels, Doxographi Graeci, Berlino 1879, p ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICI – ARISTOTELE – STOICISMO – PLATONICO – BERLINO

FILOLAO di Crotone

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo della scuola pitagorica, nato qualche decennio dopo la morte di Pitagora, verso il 470, e vissuto sino alla fine del sec. V o al principio del IV a. C. Sfuggì insieme con Liside alle persecuzioni [...] cintura di fuoco purissimo, o etere o anima o Dio. Una tale concezi0ne dell'universo fu poi largamente sviluppata dai neopitagorici, nell'età ellenistica e romana. E perciò molti critici hanno ritenuto che le opere di Filolao siano falsificazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ELLENISTICA – NEOPITAGORICI – MAGNA GRECIA – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLAO di Crotone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neopitagòrico
neopitagorico neopitagòrico agg. e s. m. [comp. di neo- e pitagorico] (pl. m. -ci). – Relativo al neopitagorismo: scuola n., movimento n., teorie neopitagoriche. Esponente o seguace del neopitagorismo: un filosofo n., o, come sost., un n.,...
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali