• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [21]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Lingua [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Metafisica [4]
Fisica [4]
Matematica [4]
Medicina [3]
Informatica [2]

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] sviluppo del movimento, unito agli attacchi sempre più pressanti provenienti dall’esterno, portò a un progressivo sfaldamento del neopositivismo. Il criterio empirico di significanza finì col perdere la sua ragion d’essere non appena ci si rese conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

HEMPEL, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEMPEL, Carl Gustav Eugenio Lecaldano Filosofo della scienza, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1905. Partecipò alle riunioni dei neopositivisti del gruppo di Berlino; lasciata la Germania (1934), si stabilì [...] Stati Uniti, insegnando dapprima a Yale e poi dal 1955 a Princeton. Contro il riduzionismo dei primi neopositivisti ha proposto un'interpretazione liberalizzata del criterio di significanza che ammette la sensatezza dei termini teorici pur negandone ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO INDUTTIVO – FILOSOFIA ANALITICA – NEOPOSITIVISTI – EPISTEMOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMPEL, Carl Gustav (3)
Mostra Tutti

demarcazione, criterio di

Enciclopedia on line

In filosofia il criterio proposto da K. Popper per distinguere la scienza empirica dalla non-scienza. Erroneamente individuato dai neopositivisti nella ‘verificabilità’ degli asserti, consisterebbe invece [...] secondo Popper, sul piano logico, nella ‘falsificabilità’ delle teorie (ossia nel loro essere suscettibili di una falsificazione in seguito alla scoperta di fatti empirici che contraddicano le conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA EMPIRICA – FALSIFICABILITÀ – NEOPOSITIVISTI – VERIFICABILITÀ – FILOSOFIA

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grelling Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] al paradosso dell’eterologicità o paradosso di Grelling-Nelson, così denominato perché da lui formulato nel 1908 insieme al connazionale filosofo L. Nelson (1882-1927), con il quale aveva cominciato a ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – CIRCOLO DI BERLINO – REGIME DI VICHY – NEOPOSITIVISTI – STATI UNITI

Godel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] frequentazione del circolo di Vienna dei neopositivisti, di cui tuttavia non condivise mai le idee filosofiche, i suoi interessi si spostarono sempre più verso la matematica e la logica. Nel 1930 conseguì la laurea e diede la dimostrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA INTUIZIONISTA – IPOTESI DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godel (4)
Mostra Tutti

Morris, Charles

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] e J. Dewey e in particolare riprese alcune impostazioni del pragmatismo di G. H. Mead. All'influsso degli studiosi neopositivisti si deve invece far risalire il particolare interesse di M. per il linguaggio e il comportamento segnico. Opere. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISTI – BEHAVIORISMO – GAINESVILLE – PRAGMATISMO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Charles (2)
Mostra Tutti

Schlick, Moritz

Dizionario di filosofia (2009)

Schlick, Moritz Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Vienna 1936). Conseguì il dottorato con Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univv. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la [...] , Circolo di), centro di diffusione della nuova filosofia scientifica neopositivistica. Diresse con Philipp Frank la collezione di studi neopositivisti in cui apparve il suo saggio Fragen der Ethik (1930; trad. it. Problemi di etica e Aforismi). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI DEMARCAZIONE – CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISTI – EPISTEMOLOGIA – PHILIPP FRANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlick, Moritz (1)
Mostra Tutti

verificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verificazione verificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. [...] in atto per verificarlo (v. epistemologia: II 435 f). La formulazione di tale principio è dovuta ai filosofi neopositivisti del Circolo di Vienna, che cercarono di fissare un criterio di significatività che distinguesse gli enunciati scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

legge scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. [...] natura di relazioni simboliche né vere né false ma solo più o meno adeguate a esprimere i dati sperimentali (Duhem), è col neopositivismo (in partic., Hempel e Nagel) che si hanno i tentativi più articolati di spiegare ciò in cui una l. s. consiste ... Leggi Tutto

QUINE, Willard Van Orman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUINE, Willard Van Orman Eugenio Lecaldano Filosofo americano, nato ad Akron (Ohio) il 25 giugno 1928. Dopo avere studiato ad Harvard con C.I. Lewis e A.N. Whitehead, v'insegna dal 1936. Partito dalla [...] di questo simbolismo. Gli sforzi di Q. sono stati principalmente rivolti a criticare due assunzioni fondamentali dei neopositivisti, cioè che tutte le asserzioni empiriche fossero riducibili a dati osservativi e che esistessero verità puramente ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – PRAGMATISMO – FILOSOFIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINE, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
neopoṡitivista
neopositivista neopoṡitivista s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e positivista] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neopositivismo: le concezioni, la dottrina dei n.; e come agg.: i filosofi n.; il movimento neopositivista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali