• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Storia [6]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]

Nepoziano

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Asceta, ordinato sacerdote dallo zio, il vescovo Eliodoro di Altino; s. Girolamo gli diresse allora una celebre lettera sui doveri del sacerdozio e, alla sua morte (295-96), ne tessé l'elogio (Epitaphium Nepotiani); festa, 11 maggio. 2. Successore (385) di s. Illidio, vescovo di Clermont; morì nel 388 circa. Festa: nel Martirologio Ierosolimitano, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO – ALTINO

NEPOZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] di gladiatori (350); dopo alcuni combattimenti presso Roma è ucciso (agosto 350). Tra i ritratti degli altri personaggi della casa imperiale, il suo si distingue nelle monete per una spiccata personalità ... Leggi Tutto

Ianuàrio Nepoziano

Enciclopedia on line

Retore e scrittore latino (forse del 4º sec. d. C.); compose un'epitome dell'opera di Valerio Massimo, giungendo solo al libro 3º. Da taluni I. è stato però identificato con un retore che nel sec. 3º ebbe una cattedra di retorica in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – RETORICA – LATINO – ROMA

Nepoziano imperatore

Enciclopedia on line

Nepoziano imperatore Figlio (m. 350 d. C.) di Eutropia, sorellastra di Costantino, fattosi proclamare Augusto (350), represse sanguinosamente la rivolta dei seguaci dell'usurpatore Magnenzio; ma pochi giorni dopo fu ucciso dai soldati di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – MAGNENZIO – AUGUSTO

Nepoziano, Gennaro

Enciclopedia on line

Autore di un'epitome di Valerio Massimo, datata variamente tra il 3º e il 5º sec. d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO

GIULIO NEPOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO NEPOTE (Flavius Iulius Nepos) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Dalmata, figlio di Nepoziano e nipote di Marcellino, ereditò dallo zio un potere personale in Dalmazia. Ebbe in moglie [...] dall'imperatore Leone una nipote dell'Augusta Verina e fu inviato in occidente a capo di una spedizione contro Glicerio. Fatto prigioniero quest'ultimo e inviatolo vescovo a Salona, G. N. fu eletto Cesare ... Leggi Tutto

Giùlio Pàride

Enciclopedia on line

Epitomatore (sec. 4º d. c.) di Valerio Massimo, di cui ridusse l'opera in un solo libro, talvolta correggendola, ad uso, com'egli dichiara, dei declamatori. L'epitome è giunta integralmente e, con l'altra [...] epitome fatta da Gennaro Nepoziano, aiuta parzialmente a riparare alla lacuna del 1º libro di Valerio Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO NEPOZIANO – VALERIO MASSIMO

RAMIRO I re delle Asturie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO I re delle Asturie José A. de Luna Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] rivolta del conte Nepoziano che gli contendeva la corona, e ch'egli sconfisse sulle sponde del Narcea. Subito dopo dovette lottare con i conti Aldroito e Piniolo, che furono anch'essi vinti. Nell'844 una flotta normanna arrivò al cosiddetto Farum ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NEPOZIANO – MAUREGATO – CALAHORRA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO I re delle Asturie (1)
Mostra Tutti

Costanzo II imperatore

Enciclopedia on line

Costanzo II imperatore Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] potere, mentre Vetranione era stato proclamato imperatore in Pannonia, e a Roma Nepoziano aveva assunto il potere imperiale. Vetranione ben presto depose il potere e Nepoziano fu ucciso; C. sconfisse Magnenzio a Mursa (Pannonia) e nel passaggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTE I – VETRANIONE – ALPI COZIE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo II imperatore (2)
Mostra Tutti

MAGNENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius) Alberto Olivetti Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) [...] ), mentre Costante fu ucciso. L'autorità di M. fu riconosciuta in tutte le provincie occidentali; il tentativo di Flavio Popilio Nepoziano, figlio di Eutropia, sorella di Costantino, che si proclamò Augusto a Roma, fu soffocato nel sangue (3 giugno-i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNENZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali