• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Anatomia [8]
Zoologia [4]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Strumenti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Programmazione e programmi [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Informatica [1]

ISCHIATICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia) Guido Ferrarini È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] fig.); s'origina dal plesso sacrale (5° nervo lombare 1° 2° 3° 4° sacrale). Esce dal bacino insieme con l'arteria omonima per la grande incisura ischiatica, arriva alla regione glutea, donde scende nella doccia formata dall'ischio, all'interno, e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIATICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] , riuniti nel tronco lombosacrale, dai rami anteriori dei primi due nervi sacrali e da un contingente del III nervo sacrale. Il suo ramo più cospicuo è il nervo ischiatico, che assieme al nervo cutaneo posteriore ne costituisce i rami terminali. Il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] e rientra nella pelvi per il piccolo forame ischiatico. Le vene ed i linfatici hanno ben poca importanza. I nervi sono: il nervo ischiatico (n. grande ischiatico), che è il nervo più voluminoso dell'organismo, entra nella regione attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] della coscia nella metà inferiore della parte mediale della parte posteriore della coscia il più cospicuo è il nervo ischiatico (nervo grande ischitico), ramo terminale del plesso sacrale, che, in prossimità del cavo popliteo, si divide in due rami ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] posteriore, deriva dall’arteria tibioperonea, ramo terminale di divisione dell’arteria poplitea. Il nervo tibiale, uno dei 2 rami di terminazione del nervo ischiatico, fornisce rami motori e sensitivi alla gamba. Si dice t. anche il quarto articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti

ischio

Enciclopedia on line

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] elevatori dell’ano e dello sfintere esterno; è occupata da tessuto adiposo. L’arteria ischiatica è uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Il nervo ischiatico (o nervo sciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischio (2)
Mostra Tutti

perone

Enciclopedia on line

Osso della gamba, anche fibula. Muscolo peroneo anteriore o terzo, muscolo della regione anteriore della gamba; la sua azione è quella di flettere, abdurre e rotare lateralmente il piede; peroneo breve, [...] regione laterale della gamba, la sua azione è quella di flettere, abdurre e rotare lateralmente il piede. Nervo peroneo comune, detto anche nervo ischiatico popliteo esterno, ramo di biforcazione del nervo ischiatico, che a sua volta si divide in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – FIBULA

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] Giulio, in Diz. biogr. d. Ital., XXIV, Roma 1980, p. 607); col classico metodo dissettorio studiò il nervo ischiatico umano (La divisione del grande nervo ischiatico nell'uomo, in Boll. d. sedute d. Acc. Gioenia di scienze naturali, n. s., LXIX [1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] tra i due ratti e aver scoperto i grandi nervi ischiatici, collegò artificialmente, suturandoli, il moncone centrale del nervo ischiatico del ratto destro con il moncone periferico del nervo omonimo del ratto sinistro. Dopo alcune settimane, l ... Leggi Tutto

PUPILLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPILLI, Giulio Cesare Valentina Cani PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] relativo laboratorio per un triennio. In questi anni si dedicò interamente alla neurofisiologia (Delle variazioni cronassiche del nervo ischiatico di Anuro con la temperatura, esaminate in relazione a quelle del potenziale di riposo, in Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROFISIOLOGIA
1 2
Vocabolario
ischiàtico
ischiatico ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria i., ramo dell’arteria ipogastrica; incisure i., le due incisure del margine posteriore...
sciàtico
sciatico sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo ischiatico; nervo piccolo sc., quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali