MEDIANO, NERVO
Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI
. Nervo misto, una delle branche terminali più importanti del plesso brachiale da cui si origina con due radici: esterna (donde nasce il nervo [...] , sia alla faccia interna del braccio o al polso; nei punti, cioè, dov'è più superficiale. Le conseguenze della paralisi del nervomediano sono diverse a seconda che questo è leso al braccio o all'avambraccio. Nel primo caso s'osserva la paralisi dei ...
Leggi Tutto
Nervo del plesso brachiale (misto) che si stacca dalla radice laterale del nervomediano e termina nella metà radiale della cute dell’avambraccio con rami muscolari e cutanei. Nervo m. laterale Ramo terminale [...] del nervo femorale per la regione antero-laterale della coscia.
Nervo m. mediale Ramo terminale del nervo femorale per la regione antero-mediale della coscia. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] , detto doccia del c. (anche canale o tunnel carpale) nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita e il nervomediano.
Tutte le ossa del c. possono essere sede di fratture in rapporto con traumi diretti e con lo strappamento delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] sono più evidenti negli individui magri. In profondità si trovano la biforcazione dell’arteria omerale, il nervomediano, il nervo radiale. La regione posteriore mostra il rilievo centrale dell’olecrano, sul quale s’inseriscono il tendine ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima e flette la mano sull’avambraccio; è innervato dal nervomediano.
In ortopedia, sostegno che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] i rami terminali del plesso brachiale (v.). L'arteria brachiale, le due vene che l'accompagnano ed il nervomediano costituiscono il fascio nerveovascolare del braccio; tutti questi organi e la vena basilica decorrono nel solco bicipitale mediale ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ai fiori: i primi, di forma allungata, sono situati sui nervi nella pagina inferiore; in alcune specie ve n'è uno solo, sul nervomediano, in altre 3 o più, posti anche sui nervi laterali, in alcune mancano del tutto; i secondi, di forma rotonda ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] antibraccio sono: il nervomediano, il nervo radiale ed il nervo ulnare (nervo cubitale) e giurigono nell'antibraccio anche rami dei nervi muscolocutaneo (nervo brachiale cutaneo esterno, nervo perforante del Casseri) e del nervo cutaneo mediale dell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] e da una grandissima lamina oblunga arrotondata all'apice, larga 30-60 cm. e lunga ½-2 m., percorsa da un grosso nervomediano e da molti sottili laterali che se ne distaccano ad angolo retto; raramente la lamina si mantiene intera, facilmente per l ...
Leggi Tutto
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] attorciglia il suo lungo picciolo ai rami di piante vicine. Quando poi la cirrificazione è perfetta, o è il solo nervomediano che prolungandosi oltre l'apice del lembo si attorciglia (Gloriosa) o sono interi lembi che subiscono la metamorfosi. Nelle ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
pedatinervio
pedatinèrvio (anche pedinèrvio) agg. [comp. di pedati- e nervo]. – In botanica, detto di una foglia, o anche di una nervatura, quando i nervi che si dipartono su entrambi i lati dalla base del nervo mediano presentano una ramificazione...