NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sindrome d'interruzione delle radici dalla sindrome d'interruzione del nervo. Infatti, p. es. il muscolo bicipite brachiale è innervato dal nervomuscolocutaneo e pertanto l'interruzione di questo nervo ne provoca la paralisi. Le radici da cui hanno ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] del gruppo: così il gruppo anteriore flessorio dei muscoli brachiali è innervato dal solo nervomuscolo-cutaneo, e il posteriore estensorio, tanto brachiale che antibrachiale, dal nervo radiale; così nella coscia il gruppo anteriore estensorio ...
Leggi Tutto
È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] plesso; si risolve in quattro rami terminali: il nervomuscolocutaneo laterale, il nervomuscolocutaneo mediale, il nervo del muscolo quadricipite e il nervo safeno (safeno interno). Altro nervo importante è l'otturatore, che fornisce rami ai ...
Leggi Tutto
MEDIANO, NERVO
Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI
. Nervo misto, una delle branche terminali più importanti del plesso brachiale da cui si origina con due radici: esterna (donde nasce il nervo [...] muscolo-cutaneo) e interna (nervo cubitale e nervo brachiale cutaneo interno), fra le quali passa l'arteria ascellare; nel braccio scende nel solco bicipitale interno incrociando obliquamente l'arteria omerale al di sopra del gomito; si porta quindi ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] genitali muliebri, ibid., s. 2, I (1862), pp. 171-201; Delle corrispondenze del nervomuscolo-cutaneo, ibid., VI (1866), pp. 149-74; Alcuni nuovi muscoli soprannumerari degli arti, ibid., pp. 137-47; Di alcune varietà muscolari dell'avambraccio, ibid ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] ; nei Mammiferi essa raggiunge la maggior evidenza con il muscolo grande cutaneo, che avvolge tutto il tronco di alcuni di essi. contraddistinta da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli innervati dai nervi cranici e spinali, che per tale precoce ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] rami collaterali si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e della parete antero-laterale del torace; i rami terminali, destinati all’arto superiore, sono i nervi circonflesso, radiale, cubitale, mediano, muscolo-cutaneo, b.-cutaneo interno. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] , superficiali e profondi, che sono tributari dei linfonodi ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo (fig. 1).
Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] p. cervicale, alla cute della stessa regione; con i rami terminali, i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla cute della parte libera dell’arto. P. lombosacrale È formato dai rami anteriori ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] nervo mediano, il nervo radiale ed il nervo ulnare (nervo cubitale) e giurigono nell'antibraccio anche rami dei nervi muscolocutaneo (nervo brachiale cutaneo esterno, nervo perforante del Casseri) e del nervocutaneo mediale dell'avambraccio (nervo ...
Leggi Tutto
muscolocutaneo
muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. 2. Accento c. (o semplicem. circonflesso,...