• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [4]
Patologia [4]
Anatomia [2]
Biologia [1]
Patologia animale [1]
Temi generali [1]
Farmacologia e terapia [1]
Zoologia [1]

neuraminidasi

Dizionario di Medicina (2010)

neuraminidasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde il legame glicosidico tra un acido sialico (o N-acetilneuraminico) e uno zucchero nelle glicoproteine che costituiscono il muco; [...] è detta anche sialidasi. La n. è presente sulla superficie della membrana di numerosi organismi. Nei virus influenzali di tipo A, interviene alla fine del ciclo di replicazione virale, consentendo la fuoriuscita ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SIALICO – GLICOPROTEINE – OSELTAMIVIR – INFEZIONE – ZUCCHERO

galattosialidosi

Dizionario di Medicina (2010)

galattosialidosi Sindrome rara da deficit dell’enzima neuraminidasi e beta- galattosidasi, a trasmissione autosomica recessiva. I sintomi sono edema, ascite, epatosplenomegalia, disturbi neurologici, [...] insufficienza renale, dismorfie scheletriche, facciali, oculari ... Leggi Tutto

oseltamivir

Dizionario di Medicina (2010)

oseltamivir Farmaco antivirale, attivo selettivamente sui virus dell’influenza. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione delle neuraminidasi virali (sia per il ceppo A che per il [...] B) ... Leggi Tutto
TAGS: NEURAMINIDASI – ANTIVIRALE – FARMACO – VIRUS

Paramixovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Paramixovirus Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni [...] di attacco e di fusione con la membrana cellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus (➔ morbillo), Pneumovirus (virus respiratorio ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MORBILLIVIRUS – GLICOPROTEINE – POLMONITE – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramixovirus (1)
Mostra Tutti

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)

H5N1 – Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie – l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N) – indispensabili per infettare le cellule dell’ospite e responsabili dell’elevata variabilità virale. I vari sottotipi ... Leggi Tutto

pneumococco

Dizionario di Medicina (2010)

pneumococco Batterio che provoca la polmonite (Streptococcus, o Diplococcus pneumoniae), causa di frequenti infezioni e sepsi anche gravi in altri distretti: meningite batterica, endocarditi, infezioni [...] ’ultima patologia rientra nelle complicanze (HUS, Haemolitic Uremic Sindrome) legate alla produzione batterica di un enzima (neuraminidasi), che espone un antigene presente nei globuli rossi, nelle piastrine, nei glomeruli renali: la produzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumococco (2)
Mostra Tutti

H5N1, virus

Dizionario di Medicina (2010)

H5N1, virus Raffaele Bruno Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di circa [...] da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie, l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N), in-dispensabili per infettare le cellule dell’ospite e responsabili dell’elevata variabilità virale. I vari sottotipi ... Leggi Tutto
TAGS: INFLUENZA AVIARIA – SUD EST ASIATICO – MEDIO ORIENTE – NEURAMINIDASI – OSELTAMIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su H5N1, virus (2)
Mostra Tutti

sialidosi

Dizionario di Medicina (2010)

sialidosi Malattia da accumulo lisosomiale (gruppo delle oligosaccaridosi o glicoproteinosi). Si conoscono almeno due tipi, la prima è definita ‘macchia rosso ciliegia-mioclono’. La malattia si presenta [...] da displasia ossea e frequente associato ritardo psicomotorio. La s. è dovuta a un deficit dell’enzima di alfa-D-neuraminidasi (o sialidasi 1), che provoca un accumulo di sialo-oligosaccaridi nei tessuti. In genere i soggetti con s. vengono assistiti ... Leggi Tutto

paramiotonia

Dizionario di Medicina (2010)

paramiotonia Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con la membrana cellulare della cellula ospite. I P ... Leggi Tutto

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] , il virus A si suddivide in sottotipi: si conoscono 15 sottotipi di emoagglutinina (da H1 a H15) e 9 sottotipi di neuraminidasi (da N1 a N9). I virus di tipo A hanno la maggiore virulenza e sono causa di patologie respiratorie con decorso più ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali