• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [7]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [1]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Psichiatria [1]

neurolettico

Enciclopedia on line

Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento [...] della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi dosaggi, anche un’azione timolettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PSICOFARMACO – NEUROLETTICI – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

neurolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico, farmaco Farmaco usato nelle psicosi, appartenente a quella classe (prima storicamente) di antipsicotici tipici che sono accompagnati da importanti effetti collaterali, come atetosi, discinesie, [...] ecc. (➔ antipsicotico) ... Leggi Tutto
TAGS: ATETOSI – PSICOSI

cloropromazina

Enciclopedia on line

Farmaco neurolettico, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale, schizofrenia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NEUROLETTICO – PSICOTICI – DISTURBI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloropromazina (1)
Mostra Tutti

olanzapina

Dizionario di Medicina (2010)

olanzapina Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbo bipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA – DOPAMINA

fenotiazina

Dizionario di Medicina (2010)

fenotiazina Farmaco neurolettico (appartenente alla classe degli antipsicotici), antagonista dei recettori dopaminergici. Le f. costittuiscono un gruppo di farmaci che trovano impiego nel trattamento [...] di nausea e vomito. Sono noti effetti collaterali che danno luogo a disturbi delle vie extrapiramidali del sistema nervoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotiazina (1)
Mostra Tutti

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] di effetti collaterali extrapiramidali, di iperprolattinemia, di aumento ponderale; rara è invece la sindrome neurolettica maligna, con catatonismo, ipertermia, instabilità pressoria, elevati livelli di enzimi muscolari, insufficienza renale. L ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] , sulla base dei loro studi, che la morte improvvisa per arresto cardiaco fosse una peculiarità dei neurolettici tipici (per es., fenotiazine) ma non di quelli atipici (olanzapina, aripiprazolo, risperidone, quetiapina, clozapina, ziprasidone). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

psicolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicolettico, farmaco Farmaco attivo sulla psiche, usato nelle psicosi acute e croniche; detto anche neurolettico o antipsicotico (➔). ... Leggi Tutto

neuroleptoanalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroleptoanalgesia Tipo di anestesia che associa un’anestesia locale a una sedazione profonda, solitamente attuata con un neurolettico. Per la sedazione si utilizza il droperidolo al quale, per potenziarne [...] l’effetto, si associa un oppioide, naturale o sintetico (morfina o fentanest), che previene le risposte dolorose alle manovre preoperatorie e mantiene lo stato di quiescenza-incoscienza. Tale stato non ... Leggi Tutto
TAGS: INTUBAZIONE OROTRACHEALE – ANESTESIA GENERALE – NEUROLETTICO – SEDAZIONE – OPPIOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroleptoanalgesia (1)
Mostra Tutti

allucinolitico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

allucinolitico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva in grado di controllare le allucinazioni proprie di alcune psicosi, e in partic. della schizofrenia (➔ neurolettico, farmaco). ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
neurolèttico
neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco capace...
neuroleptoanalgeṡìa
neuroleptoanalgesia neuroleptoanalgeṡìa (o neurolettoanalgeṡìa) s. f. [comp. di neurolett(ico), con la -p- del gr. ληπτικός, e analgesia]. – In anestesiologia, tecnica mediante la quale si induce analgesia e depressione psichica senza narcosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali