• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

neurone

Enciclopedia on line

Termine proposto (1891) da W. Waldeyer-Hartz per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti. S. Ramón y Cajal adottò questo termine ed elaborò una teoria sull’origine e il funzionamento della cellula nervosa, che va sotto il nome di teoria del n. (➔ nervoso, tessuto; neuropatologia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CELLULA NERVOSA

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . La spina dendritica si interfaccia con un terminale nervoso (bottone terminale), che è l'estremità dell'assone di un altro neurone. L'assone è di solito più lungo dei dendriti (fino al metro di lunghezza nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] : per es., si può afferrare del cibo per mangiarlo o per gettarlo via. È stata descritta una classe di neuroni specchio, presenti sia nella corteccia premotoria sia in quella parietale posteriore, che si attivano selettivamente durante l’esecuzione e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Vittorio Gallese Neuroni specchio I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] : per es., si può afferrare del cibo per mangiarlo o per gettarlo via. È stata descritta una classe di neuroni specchio, presenti sia nella corteccia premotoria sia in quella parietale posteriore, che si attivano selettivamente durante l’esecuzione e ... Leggi Tutto

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Vania Broccoli Proteine proneurali e differenziamento neuronale Il corretto sviluppo del cervello si basa sulla produzione di un vasto numero di neuroni e di cellule gliali (astrociti e oligodendrociti) [...] dare inizio all’attività di un grande numero di geni che, nell’insieme, portano le cellule a differenziarsi in neuroni. Le proteine proneurali nell’uomo sono all’incirca una ventina, suddivise in sei famiglie, chiamate Mash, Neurogenine, Math, Olig ... Leggi Tutto

neurone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurone neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelle elementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] (dendriti, neurite): v. neurobiofisica: IV 143 b. ◆ [ELT] [INF] N. artificiale: l'unità di base di in una rete neuronale di calcolo: v. reti neuronali: IV 832 b. ◆ [BFS] Modelli di n.: v. neurobiofisica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . di oltre 100 k Ω cm2 nelle elettroplacche di Gymnarchus (v. Bennett e Grundfest, 1965) e di circa 1,0 MΩ•cm2 nei neuroni di Anisodoris (v. Gorman e Mirolli, 1972), o molto più bassa, per es. di 5 II.cm2 nelle elettroplacche di gimnoto (v. Nakamura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

neurone integrate-and-fire

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neurone integrate-and-fire Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] di una rete di elementi di questo tipo occorre che vi siano due tipi di neuroni: neuroni eccitatori e neuroni inibitori, come accade nella corteccia. I neuroni inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neurofibrilla

Enciclopedia on line

Costituente citoplasmatico del neurone evidenziabile con opportuni metodi di fissazione e di colorazione. Le n. visibili al microscopio ottico sono un aggregato di neurofilamenti di circa 100 Å di spessore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – NEUROFILAMENTI – NEURONE

unipolare

Enciclopedia on line

biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] derivazione u., procedimento in cui viene azzerato il potenziale di uno degli elettrodi, in modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – ISTOLOGIA – ELETTRODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali