ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Quelle, Die Lübecker Marienkirche, Festschrift Richard Sedlmaier (Nordelbingen, 28-29), Heide in Holstein 1960, pp. 278-283; W. Teuchert, Die Stadtkirche in Neustadt-Holstein und ihre gemalten Fenster, ivi, pp. 36-45; H. Kreisel, Die Farbgebung ...
Leggi Tutto
HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] di Lubecca (1923-25), la nuova sistemazione del Parco del Principe Alberto, Berlino (1924), la Manifattura Tabacchi a Neustadt, Holstein (1925). Dalla metà degli anni Venti, pur connotandosi come moderna, l'architettura di H. si fa meno dogmatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che legò la propria esperienza di poeta al suo Schleswig-Holstein creando racconti lirici, e T. Fontane, storiografo autentico della Hoyeswerde (R. Paulick), Schwedt (Paulick) e Halle-Neustadt (Paulick e altri) che, nonostante il reinserimento della ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] Aussen-Alster) separati da un ponte: il nucleo urbano più recente (Neustadt) si estende sulla riva sinistra dell’Alster, mentre la parte antica rispettivamente alla Bassa Sassonia e allo Schleswig-Holstein) e l’unione ad A. delle città già ...
Leggi Tutto
Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] di Berlino e dal 1937 direttore dell'Institut für Hirnforschung und Allgemeine Biologie, da lui fondato a Neustadt (Schwarzwald). Socio straniero dei Lincei (1951). Ha dedicato le sue ricerche a molteplici argomenti di neurologia, psichiatria, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] delle vie del traffico, sono le cittaduzze di Nabburg, Neustadt sulla Naab Silvana (Waldnaab), Neunburg vorm Wald, ché, fra l'Austria e la Prussia per la questione dello Schleswig-Holstein trascinò anche la Baviera, nel giugno 1866, alla guerra a ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt) che fu difesa insieme con l'altra da un'unica cerchia col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col Meclemburgo, con Amburgo e col Holstein, e a S. e a SO. con il Lippe, lo Schaumburg-Lippe ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da quella , o come la Katharinenkirche di Lubecca (Schleswig-Holstein), chiesa a tre navate scandite da pilastri ottagonali ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] e il 1659 respinse gli svedesi dal Mecklenburg, dall’Holstein, dallo Jutland; riconquistò le isole danesi di Als e destra del Mur, con l’obiettivo di investire prima Wiener-Neustadt e poi Vienna. Montecuccoli dispose le truppe sulla riva opposta del ...
Leggi Tutto