Newhorizons
<ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] prevede che la sonda prosegua poi fra il 2016 e il 2020 alla volta della fascia di Kuiper, la regione del Sistema solare esterna rispetto all'orbita dei pianeti maggiori e popolata da asteroidi. Grazie ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] language (1986, trad. it. 1989); Language and problems of knowledge (1987, trad. it. 1991); Language and thought (1993); Newhorizons in the study of language and mind (2000). Le ripercussioni di quella che è stata chiamata la "rivoluzione chomskiana ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] superficie, stabilirono che il periodo di questo moto fosse 6,39 giorni.
Nel gennaio 2006 la NASA ha lanciato la sonda NewHorizons alla volta di Plutone. L’incontro con il pianeta è avvenuto il 14 luglio 2015: percorsi cinque miliardi di chilometri ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (n. Manchester 1932 - m. 2020). Prof. (1964-76) all'univ. di Edimburgo e (1976-84) all'univ. del Sussex. È poi stato master (1984-2000) del Trinity Hall di Cambridge. La sua concezione [...] ); Chomsky (1970; trad. it. 1980); Deixis as the source of reference (1973); Semantics (2 voll., 1977; trad. it. del I vol., 1980); Linguistic semantics: an introduction (1995). Ha curato il volume Newhorizons in linguistics (1970; trad. it. 1975). ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] nell'aprile 2006 la sonda Venus Express, lanciata nel novembre 2005; infine, nel gennaio 2006 è partita la missione NewHorizons, che arriverà su Plutone nel 2015. Nel seguito sono esposti gli sviluppi relativi principalmente alle conoscenze di Marte ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] York 1974; L. R. Brown, By Bread Alone, ivi 1974; S. Sen, A richer harvest: newhorizons for developing countries, ivi 1974; FAO, United nations world food conference: Assessment of the world food situation, Roma 1974; id., United nations world food ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] 1975), pp. 29-60. Un perspicuo quadro delle ricerche recenti è offerto dalle due antologie Newhorizons in psychology, a cura di B. Foss (trad. it., Torino 1968) e Newhorizons in psychology 2, a cura di P. C. Dodwell, Harmondsworth 1972. Inoltre cfr ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] M. Levelt, Amsterdam 1970; (trad. it. La psicologia del linguaggio, Bari 1972); G. Lakoff, Irregularity in syntax, New York 1970; Newhorizons in linguistics, a cura di J. Lyons, Harmondsworth 1970 (trad. it. Nuovi orizzonti della linguistica, Torino ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] (trad. it. Bologna 1996).
J.A. Fodor, The elm and the expert. Mentalese and its semantics, Cambridge (Mass.) 1994.
N. Chomsky, Newhorizons in the study of language and mind, Cambridge 2000 (trad. it. Milano 2005).
J.A. Fodor, The mind doesn't work ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] vita di tutti i giorni.
bibliografia
Ch. Janot, Quasicrystals: a primer, Oxford-New York 1992; Lectures on quasicrystals, ed. F. Hippert, Les Ulis 1994; Newhorizons in quasicrystals: research and applications, ed. A.J. Goldman et al., Singapore ...
Leggi Tutto