• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

Boccasini, Niccolò

Enciclopedia on line

Nome di Benedetto XI prima di essere eletto papa. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO XI

Benedétto XI papa, beato

Enciclopedia on line

Benedétto XI papa, beato Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella [...] lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne le sentenze canoniche contro gli attentatori di Anagni, assolse il re e reintegrò parzialmente i Colonna. Nel 1304 abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto XI papa, beato (5)
Mostra Tutti

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] Pg XX 85-90), si può dire che l'ordine era rappresentato nel momento dell'insulto dall'ex generale, cardinale Niccolò Boccasini, rimasto a fianco di Bonifacio VIII. Divenuto suo immediato successore con il nome di Benedetto XI, definì il mandante del ... Leggi Tutto

Carlo II d'Angio, re di Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo II d'Angiò, re di Sicilia Raoul Manselli Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] VIII, che, superando gli ostacoli frapposti dalle nobiltà locali e giovandosi della qualità di negoziatore del suo legato, Niccolò Boccasini, riuscì a ottenere che il principe angioino venisse in più luoghi proclamato re. Infine il 17 novembre 1308 ... Leggi Tutto

STEFANESCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Gentile Marco Leonardi (Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] . Nel 1296, tuttavia, in occasione del capitolo generale tenutosi a Strasburgo, che elesse alla suprema carica dell’Ordine Niccolò Boccasini (il futuro Benedetto XI), vennero accolte le scuse di Stefaneschi che, dunque, fu reintegrato nel titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ORDO PRAEDICATORUM – PIETRO STEFANESCHI – NICCOLÒ BOCCASINI

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] Boccasini, prima generale dei domenicani, quindi papa col nome di Benedetto XI. Morto Filippo Bonaccolsi, già vescovo di Trento, gli successe nel vescovato il B., nominato appunto, da Benedetto XI (lettera del 10 gennaio 1304). Per lungo tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] o XX o XXI di Lisbona, Pier Giuliani (1276-1277); 188. Niccolò III, Romano, G. Gaetano Orsini (1277-1280); 189. Martino IV -1303); 194. B. Benedetto X o XI, di Treviso, Nicola Boccasini (1303-1304); 195. Clemente V, della Guascogna, Bertrando de Got ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali