Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco NiccolòCopernico [...] comune, la fisica aristotelica e la presunta incompatibilità fra eliocentrismo e la lettera dei Testi Sacri.
Vita di NiccolòCopernicoNiccolòCopernico nasce a Thorn (Torún in polacco), in Pomerania nel 1473, studia a Cracovia, poi a Bologna e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e sociniani).
Sotto l'illuminato governo dei due ultimi jagellonidi fiorirono le arti, la letteratura e le scienze (NiccolòCopernico, 1473-1543). Sempre più numerosi erano i giovani che compivano i loro studî all'estero e soprattutto in Italia ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] i monumenti vantava un bel castello (1360-70), eretto dai cavalieri teutonici, del quale fu amministratore nel 1520 NiccolòCopernico (v.), che fu anche canonico della cattedrale; interessante inoltre la chiesa di S. Giacomo (Stadtkirche), basilica a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] teoria copernicana. Il sistema copernicano fu senza alcun dubbio il contributo astronomico più importante di questo periodo.
NiccolòCopernicoNiccolòCopernico (1473-1543) era nato a Thorn, una città della Polonia, e non sappiamo quale fosse la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Londra in direzione sud di circa 22-24″ (fig. 1), e questo risultato concordava con l'ipotesi eliocentrica di NiccolòCopernico.
Nel 1725 Samuel Molyneux (1689-1728), con l'aiuto di Bradley, si accinse a cercare conferme della scoperta di Hooke ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] medicina. Nel 1543 furono pubblicati due libri miliari per lo sviluppo scientifico, il De revolutionibus orbium coelestium di NiccolòCopernico, che rivoluzionò la visione dell'uomo rispetto all'Universo, e il De humani corporis fabrica di Andrea ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e il 13° secolo attraverso traduzioni arabe e gli studi astronomici rifiorirono nel corso del Rinascimento. Nel 1543, NiccolòCopernico pubblicò il trattato De revolutionibus orbium caelestium, in cui avanzava l'ipotesi che tutti i pianeti ruotassero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] isolato da quello dei suoi illustri predecessori ‒ NiccolòCopernico, Galileo Galilei, Johannes Kepler, René Descartes, Robert Harvard University Press, 1971.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, Reading the 'Principia'. The debate on Newton' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] le loro indagini. L'astronomia e la cosmologia non s'integrarono in un insieme organico fino all'epoca di NiccolòCopernico (1473-1543) e, soprattutto, di Johannes Kepler (1571-1630).
La tradizione latina dell'Alto Medioevo era dominata dalla visione ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, NiccolòCopernico, Jan Kochanowksi, Guillaume Budé, Andrea Vesalio, William Harvey. Viaggiarono in Italia Rabelais e Montaigne, e ...
Leggi Tutto