• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Arti visive [2]

NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino Filippo Rossi Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] precedenti nello stile, databili fra il 1480 e il 1510 circa, cui possono essere aggiunte alcune medaglie del Savonarola e quella di Sant'Antonino. Bibl.: G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, Londra 1930, p. 243 ... Leggi Tutto

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] '400, indipendente dalle altre: Bertoldo di Giovanni (circa 1420-91), scolaro di Donatello, firmò una medaglia di Maometto II e fece quella commemorativa della congiura dei Pazzi; Niccolò di Forzore Spinelli, detto Niccolò Fiorentino (1430-1514), è l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] (Uffizî), in cui le sue tendenze stilistiche si mostrano ancora piò esagerate che nelle pitture. Niccolò di Forzore Spinelli, detto Niccolò Fiorentino, uno dei maggiori maestri della medaglia nel Quattrocento (1430-1514). Il padre, orefice ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno Eugenio Battisti L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] tre uomini d'arme, Pippo Spano, Farinata degli Uberti e Niccolò Acciaioli; tre letterati, Dante, Petrarca e il Boccaccio; e vari debiti, con l'orafo Forzore di Nicolò Spinelli e col pittore Ventura di Moro, relativi a lavori presumibilmente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno (3)
Mostra Tutti

Spinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] Niccolò d'Arezzo (Arezzo 1340 circa - Firenze 1420-27), fratello di Spinello, fu orafo e scultore. Partecipò al concorso (1411) per la porta nord del Battistero di Firenze e gli sono attribuite sculture nel duomo di Arezzo. Di suo figlio Forzore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINELLO ARETINO – FIRENZE – AREZZO – CUPOLA – LUCCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali