• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [6]
Metallurgia e siderurgia [3]
Industria [3]
Chimica industriale [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica inorganica [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Chimica organica [1]
Vita quotidiana [1]

NICHELATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELATURA . Processo che consiste nel far depositare per via elettrolitica (v. elettrolisi; galvanostegia) uno strato di nichelio metallico sopra oggetti di ferro o di altri metalli. Si usa la nichelatura [...] anche come operazione preparatoria alla cromatura; quest'ultima viene eseguita su oggetti nichelati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELATURA (1)
Mostra Tutti

splendogeno

Enciclopedia on line

splendogeno Si dice di additivo che si aggiunge ai bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, zincatura ecc.) per ottenere dei depositi più brillanti e lucenti (questo evita trattamenti di [...] finitura meccanica richiesti da depositi opachi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: DEPOSIZIONE GALVANICA – NICHELATURA – ZINCATURA

CROMATURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

v. cromo, XII, p. 26 segg.; galvanostegia, XVI, p. 342 segg.; nichelatura, XXIV, p. 774. ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOSTEGIA – NICHELATURA – CROMO

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] coi solfati alcalini sali doppi, di cui importante quello di ammonio (NH4)2SO4 • NiSO4 • H2O, usato per i bagni di nichelatura elettrolitica, come mordente per coloranti, per l’imbrunimento di zinco e ottone. Solfuro di n. (NiS) Si trova allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

galvanostegia

Enciclopedia on line

Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] chimici e atmosferici. Sono procedimenti di g. l’argentatura, la cadmiatura, la cobaltatura, la cromatura, la doratura, la nichelatura, l’ottonatura, la piombatura, la platinatura, la ramatura, la rodiatura, la stagnatura e la zincatura; lo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NICHELATURA – CORROSIONE – ZINCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

ramatura

Enciclopedia on line

agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame. L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura. Lo [...] l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a protezione da corrosione o a supporto per altri rivestimenti (nichelatura, cromatura), che si effettua in genere per via elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – AGRICOLTURA – CORROSIONE – OIDIO – ZOLFO

ARGENTATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] , ecc. L'argentatura dei metalli si fa industrialmente con processi galvanici o elettrolitici, come la doratura, nichelatura, e fondandosi sugli stessi principî; in casi particolari anche con procedimenti detti per strofinatura o per immersione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – NICHELATURA

COLTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] poi all'ulteriore lavorazione della lama fino alla smerigliatura, e quindi alla finitura del manico mediante la brunitura o nichelatura. In ultimo la lama subisce, come in tutti gli altri coltelli, l'affilatura, cioè la rettifica del filo tagliente ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CASLINO D'ERBA – LUDWIGSHAFEN – DECAPPAGGIO – INGHILTERRA

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] o all'azione prolungata degli agenti atmosferici e dei corrosivi in genere. Inoltre la cromatura splendente è preferibile alla nichelatura per l'aspetto e la tonalità di colore, e pertanto è largamente usata anche a scopo decorativo. Composti. - Il ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

rodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] elettrolitica da bagni di solfato o di fosfato di r.; su rame, nichel, oro la deposizione si esegue direttamente, in altri casi si opera prima una nichelatura e su questa la rodiatura; lo spessore dei depositi di solito è compreso fra 0,2 e 0,5 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nichelatura
nichelatura s. f. [der. di nichelare]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire (mediante placcatura, processo elettrolitico o riduzione chimica) superfici metalliche con un sottile strato di nichel, a scopo di protezione contro...
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali