• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [3]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Diritto processuale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]

Kristensen, Tom

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] riuscito, l'autobiografico Haervaerk ("Distruzione", 1930) dove, insieme all'influsso della tecnica di Joyce, si avverte un'ansia di fede religiosa al fondo dei problemi morali e sociali che l'immanentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANENTISMO – SVENDBORG – LONDRA

melanconia

Dizionario di Medicina (2010)

melanconia Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. [...] attività motoria. Sulla base del particolare disturbo dell’umore possono svilupparsi idee deliranti di autoaccusa o di rovina o nichilistiche (verso la propria persona, i parenti, il mondo intero); si osservano talora anche idee deliranti a contenuto ... Leggi Tutto

nulla

Enciclopedia on line

Nessuna cosa. Il problema filosofico del n., originato da quello dell’antitesi tra essere e non essere nella filosofia eleatica, si risolve sostanzialmente nel problema del non essere. Il problema del [...] il n. di qualche cosa in funzione di un ulteriore sviluppo dialettico. Sempre nell’Ottocento, con le filosofie pessimistiche e nichilistiche di A. Schopenhauer e di M. Stirner è invece evidenziato il senso esistenziale del n., che viene a indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ELEATICA – FREDEGISO DI TOURS – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – NICHILISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nulla (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186) Leonardo Pinzauti Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] e cosi via. Gli estremi del radicalismo di derivazione viennese si toccano così con le tendenze orientaleggianti e nichilistiche delle avanguardie che fanno capo all'americano J. Cage, la cui azione volutamente dissacrante della m. "eurocentrica" ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Gentile e il nichilismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il nichilismo Gennaro Maria Barbuto Storiografia Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] non trasformava il mondo in un deserto desolato nel quale fosse sparita ogni distinzione. Non era affatto il trionfo nichilistico di un Angelo sterminatore: «L’idealismo risolve tutte le distinzioni, ma non le cancella come il misticismo, e afferma ... Leggi Tutto

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ed epistemologici. Così ad esempio essa non è condivisa da chi segue teorie irrazionalistiche o idealistiche o nichilistiche della conoscenza, poiché con tali teorie è incompatibile ogni concezione che ipotizzi la possibilità di un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Ormai non si può più pretendere di ricondurre tutto a sistema, anche se non è necessario abbandonarsi a tentazioni nichilistiche. I codici di un tempo hanno vissuto in gloria, oggi si propone una nuova codificazione concepita come un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] stesse e dotate di ambizioni smisurate; la riduzione della ragione a mera ‘ragione strumentale’ al servizio di nichilistiche volontà di potenza; minacce esterne all’identità europea – allora il bolscevismo internazionale, oggi l’islam –: tutto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Machiavelli, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Machiavelli Gennaro Maria Barbuto «Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] nasce nel momento in cui tace il conflitto, il bellum omnium contra omnes. Il principe machiavelliano non ha questa pretesa nichilistica. Sarebbe un operare vano. A distinguere Machiavelli da Hobbes è anche l’opzione di Niccolò per il governo misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Roma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono attirare gruppi nichilistici inclini a provocare incidenti distruttivi a forte impatto emotivo: come si è già detto, nel 1975-1976 la banda Baader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nichilistico
nichilistico nichilìstico (non com. nihilìstico) agg. (pl. m. -ci). – Del nichilismo, dei nichilisti: atteggiamenti n.; la negazione n. dei tradizionali valori morali.
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali