• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Storia [1]

Tessin, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Tessin, Carl Gustav Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] tra i capi più influenti del partito di Holstein. Ambasciatore (1725-44) a Vienna, Parigi, Copenaghen e Berlino, fu (dopo il 1730) uno degli esponenti del partito dei hattar ("cappelli"). Dopo la caduta di A. Horn divenne consigliere reale (1741-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICODEMUS IL GIOVANE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – CARLO XII – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessin, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

Le arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] regno di Cristina vi è un sostanziale rinnovamento delle arti grazie al contributo degli architettiTessin,Nicodemus il Vecchio e Nicodemus il Giovane, che portano a conoscenza degli architetti e decoratori svedesi le nuove correnti del gusto barocco ... Leggi Tutto

Tessin, Nicodemus, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra [...] , e al classicismo francese, per la distribuzione e l'arredamento degli ambienti e per i giardini, trova espressione nel suo capolavoro, il palazzo reale di Stoccolma (dal 1697), dove dal 1727 ebbe come assistente C. Hårleman (1700-52) che lo portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – NYKÖPING – FRANCIA – BAROCCO

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] La città vecchia è dominata dal Castello reale, in posizione elevata presso il Norrström, costruito, a partire dal 1697, dall'architetto svedese Nicodemus Tessin il giovane, in stile italianeggiante del Rinascimento e Barocco, sfruttando abilmente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] esempio sulla base della descrizione che l’architetto svedese Nicodemus Tessin jr lasciò dell’apparato tecnico del teatro di mista di cantanti e comici italiani e con il coreografo veneziano Giovan Battista Balbi, che già aveva ripreso l’opera ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ZANGUIDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZANGUIDI, Jacopo Valentina Catalucci Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] Nella sala dei Paesaggi i pochi frammenti rimasti rappresentano vedute con montagne e “rovine”. Francesco Maria Violardi nel 1601 e Nicodemus Tessin il Giovane nel 1688 menzionarono nei propri scritti una “stanza della ruina”, considerata dal primo ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARIA DEL PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANGUIDI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

TESSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSIN Axel Romdahl . Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] membrature (Mälsåker, Sjö, Salsta, ecc.). La sua costruzione ecclesiastica più importante è il duomo di Kalmar, a pianta centrale, in robuste forme barocche. Nicodemus T. il Giovane suo figlio (nato nel 1654 a Nyköping, morto a Stoccolma nel 1728) fu ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] una delle elaborazioni più convincenti è data dal rifacimento del Palazzo reale di Stoccolma, progettato nel 1697 da Nicodemus Tessin il Giovane (1654-1728). Questo ‘mezzo’ o ‘strumento’, spesso elevato su un basamento a bugnato (preso da Bernini e ... Leggi Tutto

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Kind, welches Piamontini gemacht hat» («un bambino seduto, molto bello, fatto da Piamontini») che Nicodemus Tessin il Giovane vide nella villa di Pratolino durante il suo secondo soggiorno fiorentino, sul finire del 1687 (1673-77, 1687-88, 2002, p ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] che da un ambiente artistico, da esperienze maturate in campo navale. Testimone prezioso in tal senso è stato Nicodemus Tessin il Giovane, architetto svedese in visita a Venezia per un aggiornamento sui più recenti sviluppi in materia di macchinari e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali