Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] al gotico fiorito veneziano. Ma ben presto subì l'influsso dell'arte toscana, specialmente di L. Ghiberti (croci di Guardiagrele, 1431; L'Aquila, 1434; e Monticchio, 1436; soprattutto, paliotto della cattedrale di Teramo, 1433-48). Unico dipinto noto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] .
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale; meritano interesse la chiesa parrocchiale (L. Quaroni, 1956), che conserva una croce di NicoladaGuardiagrele (1413), e il convento di S. Francesco di Paola. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba Palena: castello. Guardiagrele: S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. Nicola Greco. Teramo: ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , lasciandovi non soltanto innumerevoli croci processionali ma un lavoro monumentale come l'altare di NicoladaGuardiagrele nel duomo di Teramo. La Francia ci dà in quel tempo prodotti di un'arte aulica, realistica ma fastosa, ricchi di smalti ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Ma non è dovuto alla scuola locale il più raro esempio di oreficeria conservato in Aquila, la croce processionale di NicoladaGuardiagrele (1434) che trovasi nel tesoro del Duomo.
Due dei più noti intagliatori in legno dell'Abruzzo nel settecento ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] Urbe (1332), ultimo rappresentante della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto da ricordare il grande paliotto argenteo di NicoladaGuardiagrele (1448); nella chiesa di S. Agostino il polittico di Iacobello del Fiore.
Le ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] conserva tre reliquiarî (uno dei quali firmato e datato: Nic. di Ant. di Pantaleone da Francavilla, 1445), due croci di cui una si attribuisce a NicoladaGuardiagrele, che si ritiene pure autore del busto d'argento di S. Simone nella cappella della ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] Damini, che lasciò numerosissimi dipinti datati e firmati in quasi tutte le chiese di Aquila.
La croce processionale di NicoladaGuardiagrele non si trova più nel tesoro del duomo (p. 791) ma nel museo diocesano, recentemente costituito.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] tutta la regione subappenninica fino al mare (distante circa 16 km.) da un lato, sull'Appennino (Gran Sasso, Majella) dall'altro. La argento di NicoladaGuardiagrele (1418) con elegante piede, che sorregge un tempietto gotico sormontato da un angelo. ...
Leggi Tutto
Pittore appartenente a una casata di scultori e pittori oriundi di Venezia, attivi in Abruzzo sin dal sec. XII. Firmò un grande affresco con S. Cristoforo nel lato meridionale del duomo di Guardiagrele, [...] Il D. altri non è, probabilmente, che quell'Andrea da Lecce, cui furono affidati nel 1450 certi affreschi nella (1912), pp. 371-84; G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (s.v. Andrea da Lecce); W. Bombe, ibid., IX, Lipsia ...
Leggi Tutto