FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice di NicolaFergola", pur riconoscendone i limiti intrinseci e l'incapacità di rinnovamento (che non mancò tuttavia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] che gli facilitò il rapporto, una volta giunto a Napoli nel 1787, con personaggi quali Domenico Cirillo, Domenico Cotugno, NicolaFergola, Melchiorre Delfico, Gian Francesco Conforti, Francesco Mario Pagano, Vincenzo Russo. A Napoli, pur tra dubbi e ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] e Salvatore de Angelis, una scuola a indirizzo analitico-lagrangiano in aperta rivalità con la ‘Scuola sintetica’ fondata da NicolaFergola e a quel tempo passata sotto la direzione di Vincenzo Flauti.
Nel 1832 fu ammesso alla Scuola d’applicazione ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] sette edizioni nel giro di un anno e altre negli anni successivi. Pronunciò discorsi anche su s. Francesco de Geronimo, NicolaFergola, s. Gaetano Thiene (cfr. Elogi funebri del padre d. Gioacchino Ventura teatino ora per la prima volta in un solo ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] Carolina, alla quale dovette il nome.
Carlo trascorse nella corte borbonica l’infanzia e la prima gioventù: allievo del matematico NicolaFergola, fu poi educato nel collegio dei Cinesi fino a quando alla vigilia del 1799 seguì la famiglia e la corte ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] di Johann Gottlieb Heinecke. Cominciò inoltre ad apprendere la lingua francese e a studiare l’algebra presso NicolaFergola, fondatore a Napoli della scuola sintetica di matematica, e la geometria sublime presso Felice Giannattasio, altro importante ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro NicolaFergola).
Fatta qualche esperienza d'insegnamento in alcune scuole private, per guadagnarsi da vivere il F. aprì una propria scuola ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] Dopo aver atteso agli studi medici, si dedicò, come allievo di NicolaFergola, allo studio della matematica. Ancora studente dimostrò ben presto un vivace ingegno, distinguendosi nel campo delle applicazioni tecniche e architettoniche; dal febbraio ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] nel far rivivere lo spirito d'indagine scientifica (Della invenzione geometrica, opera postuma di NicolaFergola ordinata e corredata d'importanti note dal prof. V. Flauti, Napoli 1842). Il libro secondo conteneva anche alcune sue ricerche personali ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] ed il 1805.
L'opera fu distribuita dal mercante Nicola Gervasi e procurò una certa notorietà ai due artisti sebbene la specifica notazione relativa all'invio delle vedute eseguite dal Fergola. Il 7 marzo 1821 era stato confermato nell'incarico con ...
Leggi Tutto