MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] . Pandian, N. M., in L’Eco del Veneto, 5 ag. 1865. Documenti relativi al M. sono a Verona, Arch. dell’Istituto don NicolaMazza; E. Crestani, La prima missione italiana nell’Africa centrale per opera di don N. M., Verona 1931; Omaggio a don N. M. nel ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] provarlo, ben considerare il fresco, probabilmente suo, di via M. Mazza (1471) e anche più la prima opera certa del pittore, biblioteca conventuale di S. Bernardino (1503) e quelli di S. Nicola da Tolentino al Paladon, ora nel museo di Verona (1502). ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fondato dal canonico NicolaMazza a Verona per giovanetti poveri, ma dotati d'ingegno e di fede profonda, suscettibili di riuscire fermento cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] e favorire l’attività degli artigiani disoccupati. In questo orizzonte si colloca l’amicizia con il sacerdote e benefattore NicolaMazza, impegnato a Verona nella fondazione di scuole per i giovani poveri.
Negli anni Quaranta il M. fu membro attivo ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] poi a Padova, presso il collegio universitario Don NicolaMazza, per studiare matematica e si laureò con Ugo Morin nel 1960, generalizzando agli ipergruppi certe strutture geometriche studiate sui gruppi da Morin e da Franca Busulini.
Nel 1963, dopo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] opere di Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma 1983-1988.
58 Su don Mazza: A. Spagnolo, Di don NicolaMazza e della I Missione nell’Africa Centrale, Verona 1910; E. Crestani, La prima Missione italiana nell’Africa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, Giuseppe Cottolengo, i fratelli Cavanis, Luigi Guanella, Antonio Provolo, NicolaMazza. Ognuno di essi incarna in una personale attualizzazione la parabola del buon samaritano, fermandosi di fronte ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Venanzo 2005). In appendice un elenco dettagliato delle opere, con una breve descrizione, completato nel secolo XVIII da padre NicolaMazza.
F. Vatielli, Di Lodovico Zacconi: notizie su la vita e le opere, Pesaro 1912; H. Federhofer, Musikpflege und ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] nella chiesa veronese di S. Tommaso Becket, per la medesima sede scolpì in seguito il busto marmoreo di don NicolaMazza (1895) e il gruppo L’educazione della Vergine (1909).
Attorno al 1889 Zannoni rientrò definitivamente a Verona, dove realizzò ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Biblioteca del Seminario vescovile; Verona, Biblioteca civica; Archivio storico della Curia vescovile; Archivio dell'Istituto NicolaMazza; Archivio dell'Istituto canossiano. Cinque lettere in Rovigo, Accademia dei Concordi, Fondo Concordiano; altre ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...