La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ben avviata verso l'accettazione generale. Favorevole accoglienza alla teoria di Newton si ebbe in tutta Europa: in Francia, NicolasMalebranche le diede il suo appoggio nel 1707 e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] caso, Huygens non provò neppure a spiegare i colori, l'interferenza, la polarizzazione o la diffrazione.
Nel 1699 NicolasMalebranche (1638-1715) pubblicò una teoria neocartesiana della luce, che l'anno successivo incluse nella quinta edizione della ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] dell’uovo di pollo, nelle Exercitationes de generatione animalium (1651). Ma la confluenza di preformismo e cartesianismo, attraverso NicolasMalebranche e la sua Recherche de la verité (1674-75), garantisce alle tesi preformistiche un prestigio e un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di dedicarsi alla ricerca. Già all'inizio del XVIII sec. il gruppo raccolto attorno al filosofo e teologo NicolasMalebranche (1638-1715), appartenente all'ordine degli oratoriani, aveva reso l'Académie di Parigi il luogo di coltivazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] direttamente e attivamente, finisce con il ricadere in una soluzione occasionalista del problema del moto, già difesa da NicolasMalebranche (1638-1715). In particolare il più tardo Essai de cosmologie (1750) di Maupertuis, che può ampiamente essere ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] era mezzo sicuro di conoscenza. La sua teodicea si basava sull’accettazione delle cause finali. Contro il materialismo, seguì NicolasMalebranche. Se le idee di David Hume sui miracoli e le credenze gli furono estranee, tuttavia era entrato nell’area ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest’ultimo si laureò in filosofia nel 1932 con una tesi sul pensiero religioso di NicolasMalebranche. Dopo la laurea, insegnò nelle scuole superiori, a Novi Ligure, Assisi (1934-35) e poi a Torino (dal 1944).
La ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . Nel soggiorno parigino rivide Montfaucon e incontrò altri eruditi maurini. Conobbe anche il celebre filosofo e teologo NicolasMalebranche, il gesuita padre Gabriel Daniel, lo storico ecclesiastico Claude Fleury e lo storico dei Concili Étienne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] e di alcuni materialisti del primo Settecento, come Jean Meslier, il quale s’ispira alla lettura che dà NicolasMalebranche della metafisica cartesiana. Da un’altra parte si fanno avanti coloro i quali, contestando ugualmente il dualismo, valorizzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] dell’uomo; dall’altro, offre spunti che verranno sviluppati nei decenni successivi.
Ad uno di questi spunti si collega NicolasMalebranche (1638-1715), il quale presta al tema ben altra attenzione, soprattutto nel Trattato della natura e della grazia ...
Leggi Tutto