• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Africa [10]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biologia [4]
Antropologia culturale [4]

Niloti

Enciclopedia on line

Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] delle classi d’età e quello generazionale. In generale, dal punto di vista sociale, si può dire che tutti i gruppi nilotici si organizzano a partire da tre principi comuni, cui è attribuito valore diverso a seconda dei contesti: il principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – GENERE GRAMMATICALE – LAGO TURKANA – ECOSISTEMI – SUD SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niloti (2)
Mostra Tutti

Dinka

Enciclopedia on line

Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] . La lingua d. è parlata fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a est, sulle due rive del Sobat, sulla destra del Baér el-Gebel, sulla sinistra del quale si parlano dialetti affini. Il d. è generalmente classificato fra le lingue nilotiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – AGRICOLTURA – NILOTICI – SHILLUK – PADANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinka (1)
Mostra Tutti

Luo

Enciclopedia on line

(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.). In [...] senso ristretto, i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono agricoltori (grano) e allevatori (bovini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – NILOTICI – KENYA – BANTU

Toro

Dizionario di Storia (2011)

Toro Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel 1830 con Omukama Kaboyo Olimi I (figlio del re del Bunyoro). Incorporato nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGANDA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

ALUR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione dell'alto Nilo (v. nilotici), stabilita sulle rive settentrionali del lago Alberto e sulle alture adiacenti e lungo il Nilo, sin oltre Wadelai. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUR (1)
Mostra Tutti

SUK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUK Renato Boccassino . Popolazione del Kenya, originariamente agricola, ora in maggioranza pastorale. Sembra che sia un germoglio dei Nandi e risulta composta di elementi camiti e nilotici. I Suk [...] sono mesocefali con un indice di circa 77. Gli uomini vanno generalmente nudi, ma portano una caratteristica cappa che scende sulle spalle e curano la loro capigliatura facendo enormi crocchie. Inseriscono ... Leggi Tutto

ACHOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione negra, del gruppo nilotico, famiglia Ciol (v. nilotici), stabilita a nord-ovest del Lago Alberto. Porta anche il nome di Gang. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHOLI (1)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo dei Nilotici. La statura altissima, le forme slanciate [...] con le zagaglie dalle zattere di canne di papiri (ambač), ed esercitano attivamente la pesca. Hanno in comune con gli altri Nilotici del nord lo stato presso che completo di nudità, la capanna cilindrica con tetto conico, la prevalenza della lancia e ... Leggi Tutto
TAGS: BRESSANONE – IPPOPOTAMO – ALTO NILO – NILOTICI – SCILLUK

Kavirondo

Enciclopedia on line

Nome comprensivo con cui si designano due importanti gruppi etnici del Kenya. Il primo, che deriva il nome dall’omonimo golfo del Lago Vittoria, sulle cui rive è stanziato, è anche detto dei K. nilotici [...] (o Luo K., o Gialuo); sono agricoltori e pescatori patrilineari, dediti anche all’allevamento. Il secondo gruppo, assai consistente, è quello dei K. bantu, abitanti le regioni che si estendono più a N, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MONTE ELGON – NILOTICI

TROMBASH

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBASH Dario PUCCINI . Bastone a manico assai lungo, che, dal suo terzo superiore, si ripiega con un angolo di circa 1350 e termina allargato più a forma di spatola che di bastone. È in uso presso [...] molti popoli nilotici e, in Eritrea, tra i Beni-Amer come bastone da pecoraio e viene lanciato dai pastori verso l'animale di testa del gregge in cammino per fare cambiar direzione all'intera mandria: tra i Baria e Cunama del bassopiano occidentale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nilòta
nilota nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico).
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali