• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Chimica [26]
Fisica [20]
Chimica inorganica [8]
Biografie [8]
Industria [7]
Geologia [6]
Chimica fisica [6]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Biologia [4]

niobio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] specie nei paesi anglosassoni, fu chiamato columbio. Il n. si trova in natura in diversi minerali allo stato di niobato, specialmente columbite e pirocloro, che però contengono quasi sempre in miscela isomorfa tantalio. Il metallo si può ottenere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTORI – ALLUMINOTERMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

COLUMBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb. Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] . H. Rose fu il primo che riuscì a separare l'ossido del nuovo elemento che propose di distinguere col nome di niobio, e tale nome è poi rimasto quale sinonimo di columbio. Il columbio si trova sempre associato al tantalio; nella columbite (trovata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO – METALLO NOBILE – MASSACHUSETTS

Hatchett, Charles

Enciclopedia on line

Hatchett, Charles Chimico (Londra 1765 - Chelsea, Londra, 1847); scoprì (1801) il columbio (ora niobio) analizzando un campione di columbite in possesso del British Museum; autore di ricerche sulle piriti, su composti tannici, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA

Cb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cb Cb 〈ci-bi〉 [CHF] Simb. di columbio, altro nome dell'elemento chimico niobio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ampangabeite

Enciclopedia on line

Minerale raro, di color bruno-rosso, con lucentezza grassa, costituito essenzialmente da ossidi di niobio, terre rare e uranio. Si presenta in cristalli prismatici, probabilmente rombici. Oltre che nel [...] Madagascar, nella località di Ampangabé, si trova anche in Brasile, nello Stato di Minas Gerais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINAS GERAIS – MADAGASCAR – TERRE RARE – BRASILE – URANIO

POLICRASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRASIO . Minerale costituito da una miscela di titanati e niobati con elevato contenuto in terre rare, in particolare ittrio, niobio (v. columbite). ... Leggi Tutto

columbite

Enciclopedia on line

Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICHE – GROENLANDIA – VAL VIGEZZO – CRIOLITE – NORVEGIA

columbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

columbio colùmbio [s.m. Da Columbia, nome poetico dell'America] [CHF] Denomin. data all'elemento chimico ora noto come niobio dallo scopritore, G. Hatchett, che lo identificò (1801) nel minerale columbite, [...] e rimasta in uso a lungo, fino a una definitiva pronuncia internazionale nel 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] rimangono in soluzione. Per successivo trattamento con acido fluoridrico e fluoruro di potassio, si ottengono il t. e il niobio sotto forma di fluoruri complessi che si possono separare, data la loro differenza di solubilità. Al posto del trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

Rose, Heinrich

Enciclopedia on line

Rose, Heinrich Chimico (Berlino 1795 - ivi 1864), allievo di J. J. Berzelius; è noto per importanti ricerche che hanno chiarito la natura chimica dell'elemento niobio, e per aver sviluppato e sistematizzato numerose [...] procedure analitiche (Handbuch der analytischen Chemie, 1829). Il nonno Valentin (n. 1736 - m. 1771), detto il Vecchio per distinguerlo dal figlio Valentin (n. 1762 - m. 1807), pure chimico, preparò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – NIOBIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nïòbio
niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...
niobato
niobato s. m. [der. di niob(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali