Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore al 3° millennio a.C. Su una tavoletta databile al 1300 a.C. è incisa una mappa precisa della città: l’area urbana era attraversata da un canale; nel settore orientale si trovava il santuario di Enlil ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . 6115, pp. 266-269; S. N. Kramer, Hymn to the Ekur, in Rivista degli Studi Orientali, XXXII, 1957, pp. 95-102; A. Pohl, Nippur, in Orientalia, XXVI, 1957, pp. 160-161; R. C. Haines, in Illustrated London News, 1958, n. 6222 p. 386 ss.; 1961, n. 6371 ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] . 114-121; XXXIX, 1983, pp. 170-190; Expedition, XVI, 1973, 1, pp. 9-14; XVI, 1974, 4, pp. 23-32.
Studi: W. E. Crawford, Nippur, The Holy City, in Archaeology, XII, 1959, pp. 74-83; D. P. Hansen, G. F. Dales, The Temple of Inanna, Queen of Heaven at ...
Leggi Tutto
Dio cittadino di Nippur («signore del vento»). Presiede alla regione posta tra il cielo, dominio di Anu, e la terra, dominio di Enki e mantiene una posizione di primato nella mitologia mesopotamica almeno [...] fino alla fine del 2° millennio ...
Leggi Tutto
ni Re della città di Isin (1860-1837 a. C.), rifondatore di Nippur. Gestì con il proprio regno la decadenza del piccolo stato cittadino, in cui solo per tradizione i suoi sovrani continuarono a portare [...] il titolo di "re di Sumer e di Accad" ...
Leggi Tutto
Antica divinità mesopotamica, consorte di Enlil, il cui culto aveva centro principale in Nippur. Di origine sumerica, rimase in età accadica, specie sotto il nome di Bēlit («signora»); il suo culto era [...] diffuso in Assiria ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] (donde gli epiteti kur-gal "grande montagna" e lugal-kur-kur-ra "re delle terre"). Centro del culto di E. era Nippur, ove sorgeva il suo tempio più famoso (é-kur "casa della montagna"); più tardi E. fu venerato in tutta la Mesopotamia, specialmente ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] lo Hilprecht, dell'Università. di Pennsylvania, visitò il luogo, rinvenendovi tavolette con iscrizioni, mattoni pre-sargonici, urne funerarie ed altri oggetti. Gli scavi regolari del tell, di forma ovale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] aveva una superficie di circa 70 ha, cresciuti a 100 nel periodo di Uruk tardo (di contro alla media di 50 ha di Nippur e altre città nello stesso periodo) e a oltre 400 all'inizio del Protodinastico (alla cui fase I risale la costruzione delle mura ...
Leggi Tutto
NUSKU
Giuseppe Furlani
È il dio del fuoco e della luce del pantheon babilonese e assiro, identico con Gibil e Ishum. Era riguardato quale messaggero del dio Enlil di Nippur. Quale dio del fuoco consuma [...] il sacrificio d'incenso e lo fa salire in cielo. Egli è perciò l'intermediario tra gli uomini e gli dei (v. babilonia e assiria: Religione).
Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna ...
Leggi Tutto