• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Cinema [1]
Movimenti correnti e teorie [1]

Carroll, Noel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carroll, Noel Carroll, Noël. – Filosofo statunitense (n. 1947), docente alla City university of New York. La sua riflessione, sorretta da un chiaro impianto espositivo, è dedicata in particolare all’arte, [...] ma anche a molti altri ambiti, quali la filosofia della mente e della storia. A partire dagli anni Novanta del Novecento si è occupato di philosophy of film: il suo libro più noto, The philosophy of horror, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – BUSTER KEATON – NEW YORK

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia I cambiamenti del 21° secolo. [...] e dall’influenza di un testo come Post-theory.Reconstructing film studies (1996), a cura di David Bordwell e Noël Carroll, in cui si nega proprio l’idea che la teoria costituisca il necessario paradigma di riferimento dell’operazione critica ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – DAVID BORDWELL – NOËL CARROLL – FATA MORGANA – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] discussione che ha visto la formulazione di risposte molto differenti tra loro, con posizioni che vanno dall’essenzialismo (Noël Carroll, Gregory Currie) al relativismo (Thomas Wartenberg; cfr. Terrone 2014, pp. 15-47). Dalla domanda sull’essenza del ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – LUDWIG WITTGENSTEIN – RALPH WALDO EMERSON – HENRY DAVID THOREAU – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA (16)
Mostra Tutti

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , è il filo rosso che lega i saggi sullo stato delle teorie raccolti nell’opera curata da David Bordwell e Noël Carroll (Post-theory. Reconstructing film studies, 1996), uno dei testi più rappresentativi del dibattito della fine del secolo scorso. I ... Leggi Tutto

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] dell’estetica analitica. Molti autori hanno sostenuto che l’approccio scientista alla bellezza naturale lascia fuori troppe cose. Noël Carroll, per es., ha osservato che esso sembra del tutto ignorare una risposta molto comune, da parte di tutti ... Leggi Tutto

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] dello spettatore e del suo coinvolgimento emotivo durante la visione del film. Il ‘capostipite’ della discussione è ancora una volta Noël Carroll con il volume The philosophy of horror (1990), che ha come suo punto di partenza la critica all’idea che ... Leggi Tutto

LA CRITICA CINEMATOGRAFICA

XXI Secolo (2009)

La critica cinematografica Daniele Dottorini Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] molta influenza sul dibattito contemporaneo, come Post-theory. Reconstructing film studies (1996), a cura di David Bordwell e Noël Carroll, in cui si nega proprio l’idea che la teoria costituisca il necessario paradigma di riferimento dell’operazione ... Leggi Tutto

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] gli consentono di costruire un film e dunque di poterlo comprendere (di qui le ricerche di Bordwell, Edward Branigan, Noël Carroll e Laurent Jullier). Bibliografia Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] fanciulli inglesi Alice's Adventures in Wonderland (1865) di Lewis Carroll, al "nonsense verse", i deliziosi "limericks" di Edward teatro inglese segna i trionfi delle pantomime musicali di Noel Coward (Bitter Sweet, Cavalcade) ove la riesumazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali