• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Botanica [2]
Alimenti [1]
Geografia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] con tronco elevato, di 3-4 m. di circonferenza, a scorza grigiastra più o meno oscura; i rami cilindrici hanno foglie opposte, brevemente picciolate, ovali rotondate, intere, ottuse o acute, glabre, di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] in cui numerosi sono gli esperimenti che egli ci riferisce, non solo su questo veleno ma anche sull'aconito, sulla noce vomica, sull'elleboro, sulla gialappa, sul solano, sulle mandorle amare, sul giusquiamo, l'arsenico, il sublimato e altre sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ARVICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] per combattere questi roditori sono la cattura diretta per mezzo di trappole, l'avvelenamento delle tane mediante soluzioni di noce vomica o di ditimolo, l'uso di speciali trappole dette balestre, che si pongono dinanzi alle tane delle arvicole, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – COLOMBIA BRITANNICA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ARCATA ZIGOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVICOLA (1)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] la secrezione gastrica. Tra i rimedî per via interna: gli amari (tintura di china, di genziana, di condurango, di noce vomica, ecc.) da prendersi prima dei pasti; gli alcalini (magnesia usta o bicarbonato di sodio) in piccole quantità dopo i pasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] : tintura di colombo, di genziana, di ipecacuana a parti uguali; tintura di colombo, di ipecacuana, di noce vomica a parti uguali; tintura di noce vomica, di genziana, di quassia amara (o di china) a parti uguali; tintura di rabarbaro, di colombo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] di pepsina e di pancreatina (per sopperire al difetto di questi fattori della digestione), gli stomatici come noce vomica, condurango, ecc. (per stimolare, se è ancora possibile, la secrezione gastrica), le lavande gastriche (per asportare i ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] ), l'e. di salsapariglia, l'e. di segale cornuta (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica (idroalcoolico, fluido), l'e. di valeriana (fluido, idroalcoolico), l'e. fluido di viburno. Per gli estratti coloranti v. coloranti ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] dose progressivamente crescente da grammi 0,50 a 2. Mediocri risultati dànno lo ioduro di potassio e la veratrina, la noce vomica. Gli equini affetti da bolsaggine sono soggetti all'azione redibitoria per un periodo di giorni che varia nelle diverse ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

APERITIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] ricordare gli amari cascarilla, colombo, condurango, corteccia d'arancio, corteccia di china, fava di S. Ignazio, genziana, luppolo, noce vomica, quassia, simaruba, ecc. Ma l'impiego abusivo e inconsiderato di queste sostanze, che, a dire il vero, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – GENZIANA – LUPPOLO – QUASSIA – ANEMIA

ANORESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] alla cura etiologica delle affezioni da cui l'anoressia può dipendere, in via sintomatica, riescono giovevoli la noce vomica e il suo principio attivo: la stricnina; gli amari aromatici (v. amare, sostanze) (condurango, genziana, china), l ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – NEURASTENIA – TUBERCOLOSI – IDROTERAPIA – INANIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANORESSIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nóce vòmica
noce vomica nóce vòmica locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia loganiacee (Strychnos nux-vomica), originario dell’India, i cui frutti, simili esternamente a un’arancia, contengono da 5 a 8 semi, rotondi, appiattiti, larghi 2 o 3 cm,...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali