• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [26]
Storia [12]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]

Noceto

Enciclopedia on line

Noceto Comune della prov. di Parma (79,6 km2 con 11.715 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] è infatti attestato con questa funzione nel 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio Enea Silvio Piccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e professionale, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

NOCETO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCETO, Giovan Battista Luca Beltrami NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica. Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Fedele a Milano (1628 e 1632-33), di Arona (1630 e 1636) e di Alessandria (1635), ma secondo il Memoriale redatto da Noceto attorno al 1652, predicò anche dai pulpiti di Sarzana, Torino, Nizza, Bologna e Napoli. Il ritorno definitivo nella domus di S ... Leggi Tutto

SANVITALI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALI, Federico Stefano Margutti SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] e di Corona Avogadro. Avviato fin da giovane agli studi eruditi dal padre e dal precettore privato Francesco Maria Biacca, Federico fu indirizzato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica nella Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRANCESCO CRISTIANI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – ANGELO MARIA QUERINI – FISICA SPERIMENTALE

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] è noto dei suoi anni giovanili e della sua prima formazione; è invece possibile seguire con puntualità la sua carriera accademica. Si iscrisse alla facoltà artium philosophie et medicine di Pavia presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

RONDANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Francesco Maria Elisabetta Fadda RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Maria, da Gabriele da Noceto e da una non meglio identificata «domina de Canossa» (Testi, 1912, p. 73). Stando ai documenti trascritti (Parma, Biblioteca della Galleria nazionale, ms. 102, c. 359 rv) nel 1504 ricevette assieme ai suoi fratelli un’ ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIORGIO GANDINI DEL GRANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

Civitali, Matteo

Enciclopedia on line

Civitali, Matteo Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto [...] gli effetti psicologici. A Lucca lavorò soprattutto per la cattedrale, dove eseguì, fra l'altro, la tomba di Pietro da Noceto (1472), l'altare di S. Regolo (1484), la cappella del Santo Volto. A Genova, nella cappella di S. Giovanni nella cattedrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – FIRENZE – GENOVA – ABACUC – NOCETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civitali, Matteo (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] ) partecipò all'esposizione del 1856; nel 1857 presentò, tra l'altro, Nebbia di mare a Portovenere (propr. comune di Noceto), Interno di mulino sul Po (Parma, Mus. Glauco Lombardi), Aranciera nei giardini reali (Parma, Gall. naz.) che rappresenta uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] nella bassa pianura; mentre il nipote Angelo, figlio di Giovan Martino (morto nel 1432), fu costretto a consegnare il castello di Noceto e le ville di Sanguinaro, Bellena, Parola e Toccalmatto; a entrambi, inoltre, fu proibito di tenere un mercato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] Tartagnini, aperta da una sua epistola dedicatoria indirizzata proprio a Sozzini. Tornato a Lucca, si sposò nel 1473 con Susanna da Noceto, figlia di Pietro, umanista e segretario papale di Niccolò V. Da quel momento la vicinanza con la famiglia da ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nocéto
noceto nocéto s. m. [lat. nucētum, der. di nux nŭcis «noce2»]. – Terreno piantato a noci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali