• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [5]
Informatica [5]
Biografie [4]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Diritto [2]

Nokia

Enciclopedia on line

Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] nel social networking e nel settore dei servizi location based. Dopo aver lanciato sul mercato il suo primo tablet (Nokia 770), nel 2008 ha acquisito Plazes (start-up svizzera) e Symbian (sistema operativo per dispositivi mobili), per poi inglobare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

Pnd

NEOLOGISMI (2018)

Pnd (PND), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personal navigation device, Strumento personale per la navigazione. • è la personalizzazione la caratteristica principale: il Nokia Drive, per esempio, è un vero [...] e proprio dispositivo personale di navigazione (PND) turnbyturn gratuito e interfaccia utente veicolare dedicata. Quello che in Android e iOS fanno applicazioni gratuite di terze parti, qui è integrato. ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – ANDROID – NOKIA – INGL – GPS

Holmström, Bengt

Enciclopedia on line

Holmström, Bengt. – Economista finlandese (n. Helsinki 1949). Laureatosi presso l’università di Helsinki e addottoratosi presso l’università di Stanford, è stato consigliere di amministrazione della Nokia [...] dal 1999 al 2012. Esperto della teoria degli incentivi all’interno dell’impresa, attualmente è professore presso il MIT. Nel 2016 è stato insignito insieme a O. Hart del  premio Nobel per l'economia "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – FINLANDESE – HELSINKI – NOKIA

Makkonen, Matti

Enciclopedia on line

Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] prestigiosi incarichi presso aziende quali EMT (Estonia), Omnitel (Lituania), Turkcell (Turchia) e Aerial Communications (USA). Vicepresidente di Nokia Networks (2000-2003) e CEO di Finnet (2003-2005), il suo nome è legato all’elaborazione negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – OMNITEL

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] dei r. una nuova interessante possibilità di introiti. L’importanza del fenomeno è testimoniata dal successo ottenuto dal concorso Nokia tune remake, indetto nel 2011 dall’azienda per la realizzazione di una nuova suoneria e vinto dal dj italiano ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

touchphone

NEOLOGISMI (2018)

touchphone (touch phone), s. m. inv. Telefono con schermo sensibile al tocco. • «Samsung divide il mercato in segmenti molto piccoli, per vedere dove esiste il potenziale di crescita e sviluppare nuovo [...] da Maria Luisa Romiti, Repubblica, 27 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 32) • Con l’N8, l’ultima creazione di Nokia, che arriverà a settembre e che Nòva ha provato in anteprima, lo smartphone chiuso come uno scrigno impenetrabile è un lontano ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – SAMSUNG – QWERTY – NOKIA – USB

Maestri, Luca

Enciclopedia on line

Maestri, Luca. –  Manager italiano (n. Roma 1963). Laureato in Economia alla Luiss di Roma e ottenuto un master in Scienze del management all’università di Boston, ha lavorato per circa venti anni nel [...] ; per lo stesso gruppo ha curato tra il 2000 e il 2005 la joint venture con Fiat. Trasferitosi nel 2008 in Nokia Siemens Networks e nel 2011 in Xerox, dove ha nuovamente ricoperto il ruolo di direttore finanziario, nel marzo 2013 è stato assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – GENERAL MOTORS – JOINT VENTURE – EUROPA – LUISS

Valli, Gianbattista

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valli, Gianbattista Valli, Gianbattista. – Stilista designer (n. Roma 1966). Dopo varie esperienze professionali con Roberto Capucci, Fendi e Krizia, nel 1997 si trasferisce a Parigi per lavorare a stretto [...] annuncia un accordo con l’azienda leader di pellicceria Ciwifurs e con Moncler, oltre a disegnare custodie di cellulare per Nokia e diari per Smithson. Nel 2009 firma con Mariella Burani fashion group un accordo per la distribuzione del marchio, che ... Leggi Tutto

Siemens

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] ’elettronica militare alla Daimler Benz Aerospace e alla British Aerospace.  Nel 2006 la divisione telecomunicazioni si è fusa con Nokia dando vita al terzo operatore mondiale nel settore della telefonia. La sede attuale del gruppo si trova a Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MONACO DI BAVIERA – TELECOMUNICAZIONI – ITALTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens (2)
Mostra Tutti

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] un’associazione di oltre 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano frequenze di 2.4, 3.6 e 5 GHz e sono basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
radiobase
radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere una delle licenze Umts che il Governo...
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali