• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [9]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [4]
Religioni [4]
Italia [4]
Europa [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]

NOMENTUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTUM Giuseppe Lugli . Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] nel territorio romano come municipio. Ebbe come magistrato supremo, al pari di altre città latine, un annuo dittatore. Di Nomentum non si parla che raramente durante l'impero per ricordare la fertilità del suo territorio e soprattutto l'abbondanza ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CRUSTUMERIO – DITTATORE – VIRGILIO – MENTANA

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM (v. S 1970, p. 550) M. Bedello Tata Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] L. Chiumenti, F. Bilancia, La campagna romana antica, medievale e moderna, VI, Firenze 1979, p. 228 ss.; M. Bedello Tata, Nomentum, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981, pp. 50-53; Ζ. Mari, Tibur. Pars tertia (Forma Italiae, Regio ... Leggi Tutto

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM C. Pala Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] in relazione col già noto centro dell'Età del Ferro di Quarto della Conca, circa due chilometri a S-E di Nomentum. Sufficienti sono gli elementi per documentare i secoli V-IV a. C., per esempio: un'antefissa fittile rappresentante l'Artemide Persiana ... Leggi Tutto

NOMENTANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTANA, VIA Giuseppe Lugli . Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino a unirsi con la [...] via Salaria presso Eretum (Grotta Marozza). Nei primi tempi di Roma si chiamava Ficulensis dalla città più prossima di Ficulea, come ricorda Livio (III, 52) narrando la secessione della plebe sul Monte ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA COLLINA – VIA SALARIA – MONTE SACRO – AURELIANO – NOMENTUM

Mentana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale [...] nell’area romana. Antica colonia albana, Nomentum in età cristiana fu sede vescovile fino al 9° sec.; fortificata nell’Alto Medioevo, decadde dopo che fu devastata da Roberto il Guiscardo, per la sua partecipazione all’alleanza dei Tuscolani e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALTO MEDIOEVO – MONTEROTONDO – NOMENTUM – CULTIVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentana (1)
Mostra Tutti

FICULEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica città del Lazio, situata sulla Via Nomentana a circa undici miglia da Roma. La tradizione la diceva fondata dagli Aborigeni insieme con Antemne e Tellene: è ricordata più volte nelle prime vicende [...] in lotta con questa città, alla quale conduceva una via, chiamata Ficulensis. Quando Ficulea decadde, la via fu prolungata fino a Nomentum e prese il nome di Nomentana. Sembra che la città rifiorisse durante l'Impero (Plinio, Nat. Hist., III, 5, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – NOMENTUM – FIDENE – PLINIO – LAZIO

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Bertolini Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] di Ravenna, che cercasse di salvare la Pentapoli e l'Esarcato. Il papa inviava allora al re A. ed il vescovo di Nomentum,Benedetto, con doni e una lettera in cui lo scongiurava di desistere dall'azione e di cedere Cesena, di cui s'era impossessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Fabrateria Nova lungo la via Latina e Norba, in prossimità della via Appia, in Strabone), incerte attribuzioni (ad es., Tibur e Nomentum, riferiti ora alla I: Plin., Nat. hist., III, 64, ora alla IV regio: Plin., Nat. hist., III, 107) ed errori (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROBIGALIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIGALIE Gioacchino MANCINI . L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] divinità al V miglio della via Clodia. Ovidio (Fast., IV, 905 segg.) descrive l'incontro che fece, tornando da Nomentum, con la processione di uomini e di donne biancovestiti, che, guidata dal flamine, si dirigeva al bosco sacro; fermatosi alquanto ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] occupato la conca reatina per poi scendere lungo la riva sinistra del Tevere, fino all’altezza dell’area posta tra Nomentum e Crustumerium; a fianco di questa tradizione se ne conoscono altre, in particolare quella relativa a una mitica fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3
Vocabolario
nomentano
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali