• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [4]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [1]

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] della Loira e in Normandia, dove si trova applicato, nel fondamentale cantiere di Notre-Dame di Jumièges (consacrata nel 1067), secondo una ritmica alternata di navata, pilastro composito - pilastro cilindrico semplice. La navata è scandita in tre ... Leggi Tutto

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dovette rifare l'abate Elia è stato individuato in edifici d'età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l'abbazia di Bernay, Saint-Etienne di Caen - per gli spessi muri che li avvolgono esternamente. La cripta, del tipo a oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

CHINON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHINON M. Deyres (lat. Caino) Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] e non ben visibile, ma di cui esiste un calco nella vicina chiesa di Cravant.Intorno al 1070-1080 alla facciata di Saint-Mexme venne anteposto un nartece a due piani sul tipo di quelli di Maillezais e di Notre-Dame di Jumièges, con coperture a volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GREGORIO DI TOURS – GOFFREDO MARTELLO – FILIPPO AUGUSTO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINON (1)
Mostra Tutti

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] alzato la navata è a tre livelli (arcate longitudinali, matronei praticabili, cleristorio), sul modello normanno di Notre-Dame di Jumièges e del Saint-Étienne di Caen, il sistema dei sostegni è alternato e i pilastri a fascio assumono articolazioni ... Leggi Tutto

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] della Normandia nell'architettura gotica, si vede nelle grandi chiese normanne dell'inizio del sec. XII, come Notre-Dame di Jumièges e S. Stefano di Caen, le cui linee grandiose e il magnifico complesso con matronei, la facciata inquadrata da torri ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] sulla navata attraverso finestre gemine; questo tipo di camminamento prefigura i passaggi in spessore di muro dei più tardi transetti di Notre-Dame a Bernay e della stessa Notre-Dame a Jumièges. Il problema della restituzione del livello superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] importanti avanzi, frammenti del 940, sono quelli di Jumièges. Questi edifici hanno numerosi elementi comuni che credere appartenenti all'antichità. Tutta la decorazione plastica di Notre-Dame di Parigi è scomparsa, tranne quella della lunette. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] cicli di vetrate sono presenti nella Notre-Dame di Digione, nella collegiata di Saint-Julien-du-Sault, nella Notre-Dame di Semur-en-Auxois, nella cattedrale di Sens, nella chiesa parrocchiale di Saint-Germain-lès-Corbeil. Le ricerche di Chieffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] grande influenza su pittura e scultura locali. Nelle abbazie di Fécamp, Jumièges e Mont-Saint-Michel matura un’arte originale che architetto e scultori. I tre portali della facciata di Notre-Dame di Chartres risalgono al periodo compreso tra 1145 e il ... Leggi Tutto

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] in una fase precoce: già a Bernay nel secondo quarto del sec. 11° e, un po' più tardi, a Jumièges, nella cattedrale di Notre-Dame a Bayeux e in Saint-Pierre a Rucqueville (dip. Calvados).Con la rinascita dei monasteri, la decorazione libraria riprese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali