• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [3]
Africa [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]

Nouakchott

Enciclopedia on line

Nouakchott Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis come capitale del paese. All’origine della notevole crescita demografica che ha contraddistinto la città si sono posti non solo fattori di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi e di naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAURITANIA – ATLANTICO – NOMADI – SAHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouakchott (1)
Mostra Tutti

Vall, Ely Ould Mohamed

Enciclopedia on line

Vall, Ely Ould Mohamed. – Militare e uomo politico mauritano (Nouakchott 1953 - Zouérat 2017). Cugino del presidente del Paese Mohamed Ould Abdel Aziz, ha assunto la presidenza della Mauritania a seguito [...] del golpe militare dell’agosto 2005 che ha destituito Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya, governando il Paese in una fase di transizione verso la democrazia e attuando riforme quali modifiche costituzionali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – NOUAKCHOTT – MAURITANIA – REFERENDUM

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] L’allevamento è praticato da un numero sempre minore di nomadi. Tra le industrie: una raffineria di petrolio (a Nouakchott), alcuni impianti per la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari. Il territorio della M. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

CALCIO - Mauritania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Mauritania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération de Football de la République Islamique de Mauritanie Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: giallo-verde Prima [...] : 52 società, 160 squadre Giocatori tesserati: 2933 uomini Arbitri: 90 uomini, 5 donne Stadi principali: Stade National, Nouakchott (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 7 Garde Nationale, Police; 2 Ksar Sonader; 1 Mauritel, SDPA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] avute nuove scoperte, ma non nuove attività estrattive. In Mauritania i giacimenti di rame di Akjoujt si trovano tra la capitale Nouakchott e i giacimenti di ferro di Idjil, dai quali era stata costruita una ferrovia che conduceva al mare per la via ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunita economica degli stati dell'Africa occidentale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e, dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a N’Djamena, in Chad. Vi sono inoltre progetti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

Economic Community of West Africa States (Ecowas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 (ECOWAS) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e, dall’altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a N’Djamena, in Chad. Vi sono inoltre progetti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] la Transafricana da Lagos a Mombasa, la Transudanese da Dakar a N'Djamena, le strade costiere da Il Cairo a Nouakchott e da Nouakchott a Lagos, le Transafricane Tripoli-Windhoek e Il Cairo-Gaborone. Il parco autoveicoli è in continuo aumento, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali