(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di mercato, con il nome di N., assumendo anche importanza militare a opera del condottiero Ghāzī ’sā Beg ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Dunište, NoviPazar, 1863 - Parigi 1921); entrato in diplomazia, insegnò diritto internazionale all'univ. di Belgrado; deputato dal 1893 e ministro dell'Istruzione nel gabinetto S. [...] Grujić, partecipò alla lotta contro la dinastia degli Obrenović. Dal 1901, salvo i periodi in cui fu ministro, rappresentò la Serbia a Roma, Costantinopoli e Parigi. Ministro della Giustizia (1906), delegato ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (dal 1208) richiama la tradizione bizantina dell’11° sec. (come nel monastero di Žiča, di S. Giorgio presso NoviPazar). Gli affreschi nella chiesa dell’Ascensione di Mileševo (1236), fondata da Ladislao I come mausoleo di famiglia, denunciano un ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il [...] s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano.
Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S. s’intende quello di NoviPazar (➔). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato stabilito nel trattato di Santo Stefano - e, per converso, la Bosnia-Erzegovina e il sangiaccato di NoviPazar occupati dall'Austria, Cipro in possesso dell'Inghilterra, ancora l'Inghilterra protettrice del sultano nelle questioni armene: tutto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] del 5° secolo a. C., una serie di ritrovamenti nelle necropoli tumulari di Trebenište, di Atenica, soprattutto di NoviPazar ("tesori" con oggetti di produzione illirica, greca o greco-illirica) testimonia la forza degl'influssi greci sulle tribù ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] litorale raguseo con le isole di Curzola e Meleda, il circondario bosniaco di Foča, gran parte dell'antico Sangiaccato dì NoviPazar e la metà settentrionale del paese di Kosovo, in tutto 32.322 kmq.
Struttura e rilievo. - Il nucleo originario della ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] ", "Zahumlje"), e così anche tutto il litorale fino alla Bojana, mentre l'interno, attorno ai fiumi Piva, Tara e Lim (NoviPazar), faceva parte della Serbia.
Dopo il 960 (cioè dopo la morte del principe serbo Časlav) la Bosnia non faceva parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] , di cui gli affreschi della chiesa serba di Djurdjevi Stupovi (1175) fondata da Stefano Nemanja nelle vicinanze di NoviPazar, sono un buon esempio e possono considerarsi come una versione balcanica del programma decorativo “canonico”.
L’influenza ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 1902 le convenzioni stipulate fra l'Austria e l'Italia relativamente all'integrità dell'Albania e all'inclusione del sangiaccato di NoviPazar fra i territorî che a norma dell'art. 7° dei trattati del 1891 e del 1902 non potevano essere occupati dall ...
Leggi Tutto