• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Informatica applicata [3]
Informatica [3]
Logica matematica [1]
Matematica [1]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Fisica [1]

pseudocasuali, numeri

Enciclopedia on line

Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] casuali risulta essere di parecchi ordini di grandezza più lento di un calcolatore, è molto più conveniente generare i numeri da utilizzare in modo p., in quanto la procedura di generazione, per quanto complicata, è effettuata dal calcolatore stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudocasuali, numeri (2)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] fu causa di vari problemi (è molto difficile avere un controllo soddisfacente del comportamento dei generatori di numeri pseudocasuali: in questo caso furono scoperte correlazioni fra i valori generati che potevano rendere inaccurato il risultato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] provare che x ha la proprietà P è la seguente: scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di queste imitazioni vengono chiamati sequenze pseudocasuali. Eventi completamente casuali sono ovviamente impossibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore Federico Ricci Tersenghi Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] , quale la presenza di errori di programmazione e di arrotondamento, l'uso di cattivi generatori di numeri pseudocasuali, ecc. Quindi si calcolano le indeterminazioni e le correlazioni statistiche sulle grandezze misurate; per esempio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE

Monte Carlo, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monte Carlo, metodo Samantha Leorato Classe di algoritmi (➔ algoritmo) che sfruttano il campionamento casuale per ottenere un’approssimazione di un risultato, il cui calcolo esatto può essere difficile [...] M. È importante disporre di metodi per generare realizzazioni di una variabile aleatoria con una distribuzione prefissata (➔ numeri pseudocasuali). Esistono diversi modi per rendere più efficiente l’algoritmo di base, in particolare per ridurre la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CATENA DI MARKOV – MEDIA ARITMETICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Carlo, metodo (3)
Mostra Tutti

campionamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

campionamento campionamento strategia di rilevazione statistica che consiste nell’osservazione di una parte delle unità che compongono una popolazione al fine di ottenere informazioni valide per l’intera [...] campione sono scelte mediante sorteggio diretto (per esempio, attraverso tavole di numeri casuali o procedure automatiche di generazione di numeri pseudocasuali cui si associano biunivocamente gli elementi della popolazione di riferimento). In tale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI

Lehmer Derrick Henry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lehmer Derrick Henry Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] anni 1945-46 lavorò all’eniac (Electronic Numerical Integrator and Computer), dove in particolare s’interessò della generazione di numeri pseudocasuali. Negli anni del maccartismo si rifiutò di firmare il giuramento di lealtà e fu uno dei 31 docenti ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERI PSEUDOCASUALI – TEORIA DEI NUMERI – MACCARTISMO – CALIFORNIA

Yao, Andrew

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yao, Andrew Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] (fino al 2004) e infine all’università cinese di Hong Kong. Y. si è occupato di generazione di numeri pseudocasuali, di crittografia e di complessità della comunicazione. Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Turing dell’ACM (Association ... Leggi Tutto

procedura random

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura random procedura random procedura atta a generare successioni di → numeri pseudocasuali appartenenti a un dato intervallo e con data distribuzione di probabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – NUMERI PSEUDOCASUALI

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quando, nei regimi di alta densità di impulsi, due impulsi si sovrappongono. Tuttavia questo richiede un grosso numero di sequenze di bit pseudocasuali che siano effettivamente indipendenti. Abbiamo condotto uno studio sulla generazione parallela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali