• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6561 risultati
Tutti i risultati [6561]
Diritto [683]
Storia [601]
Fisica [543]
Biografie [623]
Geografia [344]
Temi generali [499]
Economia [417]
Arti visive [463]
Medicina [372]
Matematica [331]

numero dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero dispari numero dispari numero intero non divisibile per 2. Il generico numero dispari può essere indicato con l’espressione 2n + 1, essendo n un qualunque numero naturale. L’insieme N dei numeri [...] due sottoinsiemi disgiunti: quello dei numeri pari e quello dei numeri dispari. In virtù della formula (n + 1)2 = (n2 + 2n + 1), la successione dei numeri quadrati si può ricavare a partire da 0 addizionando i successivi numeri dispari: e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO

numero pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] , che nel sistema decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello dei numeri dispari. La congettura di → Goldbach afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO

numero difformemente pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero difformemente pari numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero uniformemente pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero uniformemente pari numero uniformemente pari numero intero del tipo 2p con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6, 10 e 14. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

pari pari numero intero divisibile per 2. Un numero naturale pari può essere indicato con 2n, con n ∈ N. Sono numeri naturali pari: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, … e quindi tutti i numeri interi che, nel sistema [...] per funzioni reali per le quali ƒ(−x) = ƒ(x), il cui grafico è, quindi, simmetrico rispetto all’asse delle ordinate (→ parità). In analisi combinatoria, si distinguono permutazioni di classe pari e permutazioni di classe dispari (→ permutazione). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – ASSE DELLE ORDINATE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

burella

Enciclopedia on line

In araldica, fascia diminuita in numero pari nello scudo (➔ pezza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA – SCUDO

numero palindromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero palindromo numero palindromo numero intero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e sono, [...] potenze successive. Vi sono due tipi di palindromi: quelli con un numero dispari di caratteri, con un carattere centrale che non si ripete (come 1234321), e quelli con un numero pari di caratteri, che non hanno un carattere centrale e si dividono in ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – NUMERO PARI – PALINDROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero palindromo (1)
Mostra Tutti

numero planico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero planico numero planico locuzione con cui si indica un numero naturale della forma n2 + n, con n intero positivo, che quindi è la somma di un intero positivo e del suo quadrato. Sono tali per esempio [...] 12 = 3 + 9 e 20 = 4 + 16. Poiché n2 + n = n(n + 1), ogni numero planico è necessariamente un numero pari. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO PARI

numero eteromeco

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero eteromeco numero eteromeco o oblungo, numero naturale che risulta dal prodotto di due numeri naturali consecutivi. Poiché il prodotto tra un numero dispari e un numero pari è un numero pari, tali [...] numeri sono tutti necessariamente pari. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO DISPARI

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] esempio l’esperienza ‘lancio di un dado’ e siano O1 un osservatore capace di distinguere solo i due risultati ‘numero pari’ e ‘numero dispari’ e O2 un osservatore capace di distinguere tutte e sei le facce del dado. Supponiamo che O2 sia interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 657
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali