• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [8]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Economia [2]
Storia [2]
Arti visive [3]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]

OŚWIÉCIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz) Dora NIOLA Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] i maggiori giacimenti di carbone polacchi. Nei suoi pressi, a Dwory, sorge il più importante centro dell'industria chimica polacca, specializzato nella produzione di carburanti e fertilizzanti sintetici. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIA CHIMICA – CECOSLOVACCHIA – AUSCHWITZ – CRACOVIA

Górnicki, Łukasz

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Oświęcim 1527 - Tykociń 1603). Studiò a Padova (1543-48); adattò per il pubblico polacco il Cortegiano di B. Castiglione (Dworzanin polski, 1566), creando con esso, oltreché uno specchio [...] di vita per il gentiluomo polacco, anche un modello di prosa colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OŚWIĘCIM – POLACCO – PADOVA

Auschwitz

Enciclopedia on line

Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] mondiale (dal giugno 1940). Il campo era diviso in tre sezioni su 42 km2 complessivi: due più grandi, cioè A. I presso il villaggio di Owsianka, che era un campo di smistamento, A. II presso il villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OŚWIĘCIM – BIRKENAU – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auschwitz (1)
Mostra Tutti

Szydlo, Beata Maria

Enciclopedia on line

Szydlo (Kusińska), Beata Maria. – Donna politica polacca (n. Oświęcim 1963). Nata Beata Kusińska,  laureata in Antropologia presso la Jagiellonian University di Cracovia nel 1989, è vicepresidente del [...] partito di destra Diritto e Giustizia, tra le cui fila è stata scelta come candidata premier per le consultazioni legislative dell'ottobre 2015. Le elezioni hanno registrato la netta affermazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KOPACZ

Poláček, Karel

Enciclopedia on line

Poláček, Karel Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] confessione israelitica", 1926; Bez místa "Senza lavoro", 1928) descrisse, con comicità legata a un sapiente uso del linguaggio e dei diversi registri stilistici, la vita della piccola borghesia ceca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GESTAPO – BOEMIA – MUŽI

GÓRNICKI, Łukasz

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓRNICKI, Łukasz Roman POLLAK Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] studî in Polonia, si recò giovanissimo in Italia, ove soggiornò a lungo, particolarmente a Padova (1543-48, 1557-59). Fu, più tardi, uno dei cortigiani alla corte del vescovo e cancelliere Maciejowski, ... Leggi Tutto

POLÁČEK, Karel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLÁČEK, Karel Angelo Maria RIPELLINO Scrittore ebreo boemo, nato il 22 marzo 1892 a Rychnov nad Kněžnou, morto il 19 ottobre 1944 nel campo di Oświęcim (Polonia). In racconti e romanzi egli tratteggiò [...] il mondo di modesti impiegati, miseri ebrei, giocatori di carte, sfaccendati e ragazze della periferia praghese, traendo effetti comici dal colorito lessicale della parlata di questi ambienti: Povídky ... Leggi Tutto

Dunikowski, Ksawery

Enciclopedia on line

Scultore polacco (Cracovia 1875 - Varsavia 1964). Studiò a Varsavia e a Cracovia. Dopo un lungo soggiorno a Londra e a Parigi (1913-1924), insegnò, fino al 1939, all'Accademia di Cracovia; deportato a [...] Oswiecim (1940-1945), dopo la fine della guerra riprese l'attività didattica a Cracovia, Varsavia, infine a Breslavia. Dopo una prima fase legata all'espressionismo e al simbolismo (numerosi ritratti, l'Adorazione del Redentore sulla facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BRESLAVIA – CRACOVIA – VARSAVIA – OSWIECIM

ZATOR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATOR (A. T., 53-54-55) Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] essere stata centro, con la vicina Oświecim (tedesco Auschwitz) di un ducato slesiano, comprendente circa 2500 kmq. e 200.000 abitanti. Il ducato di Auschwitz e di Zator entrò, nel 1327, con il duca Giovanni, in rapporto di vassallaggio col regno ... Leggi Tutto

Nałkowska, Zofja

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1884 - ivi 1954). Notevoli sono nei suoi romanzi (Romans Teresy Hennert, 1924; Choucas, 1927; Niedobra miłośč, 1928, trad. it. L'amore cattivo, 1945) e nei suoi drammi (Dom [...] per l'asciuttezza dello stile è la raccolta di bozzetti e racconti Medaliony (1946; trad. it. I ragazzi di Oświęcim, 1955) sulla vita nei campi di concentramento, che le fu ispirata dalla sua partecipazione alla Commissione d'indagine sui crimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali