CDO
– Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] su un insieme di asset (v.) sottostanti, come beni immobili o titoli azionari (v. collaterale). Le CDO sono strumenti analoghi alle ABS (v.), la cui garanzia però è costituita da attività meno omogenee. ...
Leggi Tutto
maxiemissione
(maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari.
• La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] La prima è prevista per martedì: il Tesoro offrirà titoli per complessivi 6-8 miliardi di euro, tra cui la metà in Btp decennali. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 27 agosto 2011, p. 19, Primo Piano) ...
Leggi Tutto
quotazione
Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, [...] sono riportate nel listino ufficiale, redatto a cura del comitato direttivo di ciascuna borsa. ● Per i titoli si parla di q. tel quel quando nel prezzo è compreso il rateo della cedola di interessi o di ...
Leggi Tutto
CDO (Collateralized Debt Obligation)
Flavio Pressacco
CDO (Collateralized Debt Obligation) Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] della società emittente, ma esclusivamente su un insieme di asset sottostanti (➔ collaterale).
Struttura dei CDO
La società emittente non esercita un’attività economica e non emette obbligazioni per finanziare ...
Leggi Tutto
CCT (Certificati di Credito del Tesoro)
CCT (Certificati di Credito del Tesoro) Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] medio e a lungo termine la propria esposizione debitoria o per rispondere a differenti esigenze dello Stato, per le quali si renda necessario il ricorso al mercato finanziario. Dall’emissione del marzo ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto i rischi dell’investimento diretto. I fondi sono aperti se vi è libertà di entrata e di uscita in qualsiasi ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di matrice borsistica, specializzato nelle negoziazioni all'ingrosso (e quindi solo tra intermediari specializzati) di titoli di Stato e obbligazionari. Si tratta di MTS S.p.A., un mercato telematico costituito nel 1988 (e anch'esso privatizzato nel ...
Leggi Tutto
disaggio
Costo a carico delle aziende che, nella ricerca di fonti di finanziamento, decidono di emettere prestiti, in particolare obbligazionari, sotto la pari (➔); le imprese lo fanno per favorire la [...] d. di emissione è pari a 5000 euro (100.000 − 95.000). Ipotizzando che l’azienda preveda di rimborsare il prestito obbligazionario nell’arco di 10 anni, la perdita di emissione deve concorrere alla formazione del reddito di tutti i 10 esercizi e la ...
Leggi Tutto
provvista
Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] per l’esercizio della loro attività (p. dei fondi). Il costo della p. è la media ponderata dei tassi di interesse pagati dalla banca alla clientela. ● In matematica finanziaria, i progetti di p. (ingl., borrowing ...
Leggi Tutto
turbolenza
Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di [...] (➔) nel periodo preso in esame rispetto a quella consueta su tale mercato. Può verificarsi su mercati azionari, obbligazionari (prevalentemente per le emissioni di titoli di emittenti sovrani), valutari o anche su futures di particolare impatto come ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...