• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Cinema [16]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Cinematografie nazionali [2]
Geografia [1]
Economia [2]
Movimenti correnti e teorie [2]

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] due cittadine Sterkrade e Osterfeld, annesse nel 1929, si allinea sulla riva destra dell'Emscher e del canale suddetto. Oberhausen deve il rapido sviluppo all'essere situata nel punto d'incrocio d'importanti e numerose vie di comunicazione; tra le ... Leggi Tutto

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de

Enciclopedia on line

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de Ufficiale francese (Carhaix, Finistère, 1743 - Oberhausen, Baviera, 1800). Partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione, ed ebbe da Napoleone il titolo di primo granatiere delle armate della Repubblica, [...] per il suo valore leggendario (presa di Irún e di San Sebastiano in Spagna, 1793); tuttavia non volle mai altro grado che quello di capitano. Morendo dispose che la sua spada d'onore fosse consegnata "al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANATIERE – FINISTÈRE – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de (1)
Mostra Tutti

NICOLETTO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTO, Italo Claudio Rabaglino NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] emigrati in cerca di lavoro. All’età di due anni, considerate le difficoltà dei genitori a crescere un figlio in terra straniera, venne affidato ai nonni materni, Graziano Conti e Maria Baronchelli, residenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ISOLA DI SAN DOMINO

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] della critica internazionale per quel rigore stilistico e quell'oggettività narrativa che nel 1962 il Manifesto di Oberhausen (firmato anche da K.) aveva indicato come elementi tipici del rinnovato cinema tedesco. Seguono, insieme con altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] e più vitale inizio, mentre si accavallavano i debutti di una serie di altri autori non più legati all'esperienza di Oberhausen. J.-M. Straub e D. Huillet, prima di abbandonare la BRD, girarono ancora Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

REITZ, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REITZ, Edgar Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco [...] von Gestern (La ragazza senza storia, 1966). Con Kluge e altri cineasti, nel febbraio 1962 firmò il Manifesto di Oberhausen, da cui si fa iniziare il movimento del Giovane cinema tedesco (Junger Deutscher Film). Constatato l'esaurimento del cinema ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AVANGUARDIA – OBERHAUSEN – QUARESIMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

Ghose, Gautam

Enciclopedia on line

Ghose, Gautam Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] ricorrenti carestie nel suo Paese, che vinse nel 1978 il primo premio al Festival del cinema documentario di Oberhausen. Autore completo, che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, in collab. con altri artisti, anche le musiche, ha raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ANDHRA PRADESH – INTOCCABILI – OBERHAUSEN – BENGALESE

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] non era stato ancora definitivamente occupato dalle truppe romane del 15 a. C. o che un primitivo stanziamento non fosse esattamente in Oberhausen. Bibl.: Sugli scavi di A. V.: Germania, 34, 1956, pp. 158-160; ibid., 35, 1957, pp. 351-356; ibid., 39 ... Leggi Tutto

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] di mostre e retrospettive in tutto il mondo. Nel 1960, 1963 e 1965 fu premiato all'Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen mentre nel 1986 gli venne assegnato il premio alla carriera; ricevette inoltre il Bundesfilmpreis nel 1964, 1965 e 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

STERKRADE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERKRADE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante località industriale della Renania nord-orientale, nel distretto di Düsseldorf, posta a una decina di chilometri dal Reno e non lontana dall'Emscher [...] Gutehoffnungs-Hütte, che risale alla metà del sec. XVII e nella quale è stata costruita nel 1819 la prima macchina a vapore della Germania. Sterkrade contava 15 mila ab. nel 1900 e 50.600 nel 1925, poi nel 1929 è stata aggregata a Oberhausen (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali