Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (Petrele) si trasformano, con l’evoluzione delle tecniche di fortificazione.
La tradizione pittorica cristiana prosegue anche dopo l’occupazioneottomana; nel sec. 16° è attivo il più grande pittore albanese, Onufri (a Berat gli è dedicato un museo ...
Leggi Tutto
(ted. Erlau) Città dell’Ungheria settentrionale, capoluogo della contea di Heves, nella valletta del fiume omonimo.
È l’antica sede degli Agriani da cui derivò il nome. La posizione strategica ne fece [...] circondata da mura, da cui gli abitanti respinsero l’assalto dei Turchi in un assedio rimasto famoso (1552). Subì l’occupazioneottomana dal 1596 al 1687, quando fu liberata dagli Asburgo; nel 18° sec. fu ricostruita in forme monumentali dai vescovi ...
Leggi Tutto
(o Allacevich) Famiglia dalmata della regione di Macarsca, nota dal sec. 15°. Sotto l’occupazioneottomana fu fedele a Venezia; nel 1742 Niccolò (1666-1746) divenne governatore di Santa Maura e poi governatore [...] delle armi della Fortezza nuova di Corfù ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] del vero Libano, rimasto in possesso dei cavalieri di San Giovanni fino al 1271). Dall'espulsione dei Latini fino all'occupazioneottomana al principio del sec. XVI il Libano godette, sotto i sultani mamelucchi, di un'era di quasi indipendenza e di ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] bizantino, segnati dal saccheggio e dalla temporanea dominazione latina prima (1204-1261) e dalla definitiva occupazioneottomana poi (1453), portarono difatti alla dispersione delle più preziose testimonianze dell'arte costantinopolitana, solo in ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] in origine un khānqāh o alloggio per dervisci.Tra la metà del sec. 14° e l'epoca della definitiva occupazioneottomana, alla fine del sec. 15°, non si ebbero fasi costruttive di rilievo: sembra possibile attribuire alla dinastia Dhulqadiride (1337 ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] di Carlo d'Angiò. Nel sec. 14° B. era la capitale del principato albanese dei Muzakia e, dopo l'occupazioneottomana, divenne un sangiaccato.L'importante fortezza, abitata senza interruzioni fino al sec. 20° e continuamente trasformata, negli anni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , di esito alterno, con il sultano d'Egitto.
Questo rappresentava per Venezia una minaccia gravissima: l'occupazioneottomana degli scali siriaci avrebbe privato i suoi mercanti della libertà di commercio, con conseguenze disastrose, molto più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ). Con la conquista safavide, nel 1502/3, ebbe inizio per I. un lungo periodo di pace, se si eccettua la breve occupazioneottomana intorno alla metà del XVI secolo. Nel 1596/7 Shah Abbas la nominò capitale di questo importante regno, ne modificò in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] prodotti in Dalmazia e in Istria (53). Non si deve dimenticare che l'entroterra balcanico, prima e dopo l'occupazioneottomana, non era soltanto la base di partenza per le incursioni contro la fascia costiera in mano veneziana, ma anche un ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...