• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Paleontologia [2]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Botanica [1]

Ocotonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (➔ pica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGOMORFI – MAMMIFERI – OCHOTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ocotonidi (1)
Mostra Tutti

pica

Enciclopedia on line

(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] a scopo di allarme). Montani o di pianura, sono diffusi in Europa, Asia e America Settentrionale. Hanno dimensioni non oltre i 20 cm, orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – GAZZA MARINA – LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pica (1)
Mostra Tutti

Lagomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie [...] o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta o assente, intestino cieco sviluppato, nel quale, grazie a una specifica flora batterica, avviene la digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – PROLAGIDI – OCOTONIDI – CELLULOSA – MAMMIFERI

Prolagidi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Mammiferi Lagomorfi con una specie (Prolagus sardus, il pica sardo), da alcuni ascritta agli Ocotonidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI – ESTINTA – SPECIE

Duplicidentati

Enciclopedia on line

(o Lagomorfi) Ordine di Mammiferi, caratterizzati dal possedere posteriormente ai due incisivi superiori un altro paio di incisivi molto piccoli. Si dividono nelle famiglie degli Ocotonidi e dei Leporidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCOTONIDI – MAMMIFERI – LEPORIDI

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] con quattro incisivi L’ordine dei Lagomorfi è formato da circa 80 specie ripartite in due sole famiglie: Leporidi e Ocotonidi. Talvolta vengono confusi con i Roditori, ma molti caratteri li separano, come la presenza di quattro incisivi superiori (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

DUPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] muniti d'una profonda piega di smalto verticale. Il palato osseo è ridotto a un breve ponte. La clavicola è rudimentale o assente; la tibia e la fibula sono pure fuse distalmente; manca l'alluce. Sono suddivisi nelle 2 famiglie: Ocotonidi e Leporidi. ... Leggi Tutto
TAGS: OCOTONIDI – PREMOLARI – LEPORIDI – RODITORI – ALLUCE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] come Condilartri, Notoungulati, Litopterni, e, fra i Roditori, Cricetidi e Caviomorfi (capibara, porcospini endemici, cincillà, Ocotonidi, ecc.). Gli scarsi e sporadici scambi faunistici con l'America Settentrionale interessarono un numero assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
ocotònidi
ocotonidi ocotònidi s. m. pl. [lat. scient. Ochotonidae, dal nome del genere Ochotona: v. ocotona]. – Famiglia di mammiferi lagomorfi comprendente il solo genere Ochotona (v. ocotona).
ocotòna
ocotona ocotòna s. f. [lat. scient. Ochotona, da una voce mongola]. – Genere di mammiferi lagomorfi ocotonidi che comprende specie diffuse in America Settentr. e Asia, note con il nome di pica o lepri fischianti (il nome deriva dalla capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali