• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Redon, Odilon

Enciclopedia on line

Redon, Odilon Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, fu inizialmente circoscritta al disegno e alla litografia per trovare in un secondo momento un cromatismo intenso con l'utilizzo della tecnica del pastello e dell'olio. Amato dai poeti simbolisti (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – SIMBOLISTI – LITOGRAFIA – FONTFROIDE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redon, Odilon (2)
Mostra Tutti

Cassou, Jean

Enciclopedia on line

Giornalista e saggista, critico d'arte e romanziere francese (Bilbao 1897 - Parigi 1986). Durante il periodo clandestino commissario della regione di Tolosa per il governo provvisorio, fu poi arrestato [...] ); Massacres de Paris (1936); Légion (1939); 33 sonnets composés au secret (1943); Le centre du monde (1945);Des enfants sans âge (1946); Le temps d'aimer (1959); Dernières pensées d'un amoureux (1962); Odilon Redon (1975); Si j'étais un caïd (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ODILON REDON – PARIGI – TOLOSA – BILBAO

SIMBOLISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO Venceslao IVANOV Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] e le sterili nostalgie del Maeterlink ancora vagheggiante sogni mistici, di G. Rodenbach, di Vielé Griffin, del disegnatore Odilon Redon, del giovane André Gide non rasserenano affatto l'atmosfera densa di cupo pessimismo, mentre Rémy de Gourmont si ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – CRONACA BIZANTINA – HENRI DE RÉGNIER – RÉMY DE GOURMONT – ÈMILE VERHAEREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLISMO (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] in disparte dal gruppo impressionista, cercavano solitarî le vie di un'arte classica ed eterna, quale si ritrova nei musei: così Odilon Redon, che in un fiore o in una conchiglia seppe spesso mettere tanta poesia, o il Cros, che raggiunse talvolta la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] ha ritrovato nelle litografie i tragici passaggi dai neri più intensi ai bianchi assoluti cari a Daumier ed a Odilon Redon, mentre nelle acqueforti e nelle acquetinte, chiuse entro grossi contorni come vetrate nei piombi e spesso stampate a colori ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] rare, con quella mescolanza di sacro e profano già sperimentata da Baudelaire, dal Flaubert di Salammbô e dagli ammirati pittori Odilon Redon e Gustave Moreau, il quale afferma risolutamente: “Non credo né a quello che tocco né a quello che vedo”, ma ... Leggi Tutto

Boccioni, il futurista che guardo al passato

Il Libro dell Anno 2016

Ada Masoero Boccioni, il futurista che guardò al passato A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] dei mai rinnegati Medardo Rosso, Gaetano Previati (suo ‘maestro’ a Milano), Giovanni Segantini, Carlo Fornara, e opere di Odilon Redon, Félicien Rops, Jacques-Émile Blanche, Anders Zorn, loro poi accantonati e respinti al tempo del futurismo. Lui che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIOVANNI MARIA MATALONI – GUILLAUME APOLLINAIRE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, il futurista che guardo al passato (4)
Mostra Tutti

La pittura simbolista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] . Ma una pittura metaforica, ricca di allusioni colte e letterarie è praticata anche da Gustave Moreau, da de Chavannes e da Odilon Redon. “Non credo che a quello che non vedo e unicamente a quello che immagino”, dice Moreau in una dichiarazione che ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] in campo figurativo sono riconducibili al filone 'nero', onirico, del romanticismo di Johann Heinrich Füssli, Arnold Böcklin, Odilon Redon, Max Klinger, che aveva fatto emergere dalle profondità della psiche gli incubi, i fantasmi dell'uomo, tutto ... Leggi Tutto

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] surrealisti, dalla proposta del poeta Moréas (‟rivestire l'Idea di una forma sensibile") sino alle opere di Odilon Redon. La lista degli eventuali precursori può essere tanto ampia quanto disparata: Rimbaud e Lautréamont (la ribellione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali