• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [6]
Patologia [3]
Biologia [1]
Genetica [1]
Biologia molecolare [1]
Chirurgia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Biografie [1]
Anatomia [1]

oftalmoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] distingue in o. esterna, o. interna e o. totale. Nella prima è compromessa la motilità del globo oculare (con conseguenti fenomeni di strabismo e diplopia), nella seconda la reattività alla luce e all’accomodazione, ... Leggi Tutto

oftalmoplegia internucleare

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia internucleare Incapacità all’adduzione di un occhio associata a nistagmo dell’occhio abdotto (➔ visione). Questo fenomeno è causato dall’interruzione delle fibre del fascicolo longitudinale [...] mediale, che coordinano l’abduzione di un occhio con l’adduzione del controlaterale (permettendo lo sguardo laterale in una direzione) e che connettono, a livello del tronco encefalico, il nucleo del VI ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SCLEROSI MULTIPLA – III NERVO CRANICO – VI NERVO CRANICO

oculoletargia

Enciclopedia on line

La manifestazione clinica più frequente dell’encefalite epidemica, consistente in una caratteristica triade sintomatologica: sonnolenza, oftalmoplegia, cefalea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALEA

oftalmo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio». In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] palpebrale) seguita, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio. L’emicrania oftalmoplegica o oftalmoplegia periodica, in genere dovuta ad aneurismi della carotide interna, è una sindrome che si manifesta con crisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – APPARATO VISIVO – OFTALMOPLEGIA – CONGIUNTIVA – OCULISTICA

Hutchinson, Jonathan

Dizionario di Medicina (2010)

Hutchinson, Jonathan Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913). Prof. di chirurgia a Londra, autore di studi sulla gotta, sulla lebbra e sulla sifilide congenita. [...] del muscolo frontale in contrazione e del capo, che è piegato all’indietro. Si osserva nella oftalmoplegia nucleare progressiva. Triade di H.: il complesso sintomatologico, caratteristico della sifilide congenita, rappresentato da cheratite ... Leggi Tutto

dermatoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatoneurosi Alterazione cutanea secondaria a lesione nervosa, centrale o periferica, sensitiva, motoria o trofica. La d. più frequente è senza dubbio la malattia erpetica (➔ nevralgia, Nevralgia da [...] dalle sindromi neurocutanee (➔ facomatosi) e dallo xeroderma pigmentosum (ustioni da raggi solari, lesioni atrofiche, cheratosi e tumori cutanei associati a sordità, microcefalia, spasticità, atassia, corea, oftalmoplegia e ritardo mentale). ... Leggi Tutto

emicrania

Dizionario di Medicina (2010)

emicrania Affezione caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotori e da vomito. È il tipo di cefalea più frequente. Rientra nelle [...] . La farmacoterapia comprende oggi anche i betabloccanti, gli antagonisti del calcio, gli antidepressivi. La prognosi è buona. Emicrania oftalmoplegica Forma rara di e., caratterizzata da crisi di cefalea accompagnate da paresi di uno o più nervi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – NERVI CRANICI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

FUMAROLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAROLA, Gioacchino Luciano Bonuzzi Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] . Fu autore di numerosi lavori riguardanti praticamente tutti i campi della neuropatologia: la semeiotica neurologica dell'oftalmoplegia, il riflesso oculo-cardiaco, la paralisi dei nervi periferici, la patologia dell'encefalo e del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Salvatore Di Mauro Miopatie mitocondriali I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] fortemente sbilanciata a vantaggio (per così dire) del tessuto muscolare. Nel primo gruppo rientra la oftalmoplegia cronica progressiva (CPEO, Chronic Progressive External Ophthalmoplegia), dovuta a delezioni singole dell’mtDNA. Questa forma ... Leggi Tutto

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] , malattie infettive (difterite, lue), stati tossici (alcolismo, diabete), traumi cranici, tumori. Tra le forme intrinseche l’oftalmoplegia rappresenta un deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari, distinta in esterna ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
oftalmoplegìa
oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie nervose) o miogena (da affezione del sistema...
oftalmoplègico
oftalmoplegico oftalmoplègico agg. [der. di oftalmoplegia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con l’oftalmoplegia: emicrania oftalmoplegica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali