Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] vite dovuta a Uncinula necator, fungo della stessa famiglia, che colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre.
Cellula riproduttiva ...
Leggi Tutto
MARINO della vite
È uno dei nomi volgari dell'oidio o crittogama della vite, derivato dal fatto che lo sviluppo della malattia è spesso favorito dai venti provenienti dal mare. v. oidio: uncinula. ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante (detta anche albugine) determinata da Funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee; le più nocive di tali malattie sono il m. delle rose e quello della vite (➔ oidio). ...
Leggi Tutto
solforazione (o solforatura o inzolfatura) agraria Operazione consistente nel cospargere gli organi verdi delle piante di preparati a base di zolfo per combattere malattie crittogamiche come l’oidio o [...] mal bianco. Si opera in giornate asciutte e senza vento con appositi apparecchi, le solforatrici, costituiti da un serbatoio dal quale lo zolfo o l’eventuale antiparassitario viene aspirato e sospinto ...
Leggi Tutto
agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame.
L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura.
Lo [...] ramato è una miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio), usata contro l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a protezione da ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze polverulente bianco grigiastre. Essa è superficiale e ...
Leggi Tutto
ISABELLA
Giovanni Dalmasso
. Viticoltura. - È una varietà (e forse un ibrido) della Vitis labrusca, ed è forse la più antica vite americana coltivata in Europa. Sembra originaria della Carolina; venne [...] la sua vera diffusione cominciò fra il 1850 e il 1860, in seguito all'invasione dell'Oidio della vite, per la buona resistenza che l'Isabella offre all'Oidio. Però essa poco resiste alle peronospora, e pochissimo alla fillossera. Per di più l'uva ch ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ascomiceti, Pirenomiceti, appartenente all’ordine Erisifali. Comprende 9 generi (Erysiphe, Microsphaera, Podosphaera, Sphaerotheca, Uncinula ecc.) caratterizzati dal micelio bianco, [...] semplici o ramose, diritte o flessuose) permette la distinzione dei generi.
Lo stadio imperfetto è denominato Oidium. Formano rivestimenti bianchi sulle piante ospiti, dove producono le malattie dette mal bianco o oidio, abitualmente molto dannose. ...
Leggi Tutto
MICROSFERA (lat. scient. Microsphaera; dal gr. μικρός "piccolo" e σϕαῖρα "sfera")
Mario Curzi
Genere di micromiceti parassiti della famiglia Erisifacee, i quali formano corpi fruttiferi superficiali [...] abbondantemente nella forma conidica di Oidium. Il genere comprende diverse specie: fra cui la Microsphaera grossulariae che causa il mal bianco del ribes e dell'uva spina e la M. quercina che produce l'oidio o mal bianco delle querce (v. oidium). ...
Leggi Tutto
NEBBIOLO
Giovanni DALMASSO
. È uno dei più pregiati vitigni da vino italiani. È certamente d'origine piemontese: fin dal 1300 esso era nominato da Pier Crescenzi come coltivato e stimato nel territorio [...] , ed è quindi esposto alle brinate primaverili; è anche molto delicato rispetto alle malattie crittogamiche, e specialmente all'oidio. Fra i suoi caratteri ampelografici sono da ricordare: i tralci color cannella, con internodî lunghi; le foglie ...
Leggi Tutto
oidio
oìdio s. m. [der. del gr. ᾠόν «uovo», con suffisso dim.]. – In botanica: 1. Nome desueto di un genere di funghi (lat. scient. Oidium) corrispondenti alla forma imperfetta o conidica di specie incluse nelle erisifacee e agenti di malattia...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...