oinochòe Nell'antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, da cui si versava il vino nelle tazze. In genere aveva bocca trilobata, in età pre-ellenica di preferenza a beccuccio. Si trova già [...] nell'arte minoica e micenea; rara nel periodo geometrico, diventa frequente dal 7° sec. a.C. in poi ...
Leggi Tutto
YALE-OINOCHOE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi in uno stile piacevole e fluido che ricorda, seppure con più [...] composta fermezza, quello del Pittore di Deepdene. Ad esclusione di alcuni momenti particolarmente felici, come nell'oinochòe da cui prende il nome o nella hydria E 178 del British Museum, le sue figure sottili e angolose hanno una rigidezza legnosa, ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] da quest'ultimo, alla decorazione di piccole oinochòai di vario tipo. Accanto all'eleganza formale e alla ricchezza d'invenzione del Pittore di Shuvalov, le figure del nostro artista risultano pallide ...
Leggi Tutto
DUTUIT, Pittore dell'oinochòe
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, oinochòai, anfore nolane e lèkythoi, limitando [...] L'elaborata e preziosa decorazione a fasce di palmette e loti che appare ripetuta nelle opere più significative del Pittore dell'Oinochòe D. dà la misura delle qualità più artigiane di lui.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, p ...
Leggi Tutto
KASSMIA (Κασσμία)
E. Joly
Nome attribuito alla sfinge su una oinochòe frammentata all'Antiquarium di Berlino. Sia Edipo che la sfinge sono resi caricaturalmente.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, [...] Stoccarda 1890-94, c. 996, s. v ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] ripete in tono parodistico lo schema di Edipo dinnanzi alla sfinge. Il nome del satiro, che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 273, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, chiamato così dalla oinochòe a figure rosse R 273 del museo di Bruxelles. Ai cinque vasi attribuiti in un primo momento al nostro pittore, il [...] Beazley ne aggiunse un'altra dozzina. Sono in massima parte oinochòai (forma vii) ed alcuni stàmnoi; i soggetti consistono per lo più in figure femminili o in satiri, cui spesso si accompagna Eros. Intorno ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 118, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del Museo del Louvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 161, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe attica a figure nere del Museo del Louvre F 161, decorata con un satiro che porta una menade. Al pittore, la cui [...] attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite due altre oinochòai.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 450 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 117, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes.
Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...