• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Religioni [3]

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Nome umanistico (derivato dalla professione del padre, produttore d'olio) del teologo luterano Johannes Coppermann o Kupfermann (Wesel 1546 - Halle 1623). Rettore di ginnasio a Königsberg (1574), prof. a Helmstedt (1578), direttore di parrocchia e sovrintendente in Halle (1581), combatté i calvinisti e tutte le deviazioni della dottrina. Validi teologi furono anche i figli Gottfried (n. Halle 1605 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – KÖNIGSBERG – CALVINISTI – LUTERANO – HALLE

Olearius, Adam

Enciclopedia on line

Olearius, Adam Nome umanistico dello scrittore e viaggiatore tedesco A. Ölschläger (Aschersleben 1600 - Gottorp 1671). Esperto di lingue orientali, fece parte della spedizione commerciale in Persia (1635-39) organizzata dal duca Federico III di Holstein-Gottorp, al servizio del quale rimase per tutto il resto della sua vita. Descrisse le vicende del lungo e tormentato viaggio in Beschreibung der moskowitischen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – ASCHERSLEBEN – GERMANIA – PERSIA – EUROPA

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Teologo luterano (Halle 1639 - Lipsia 1713), figlio di Gottfried; prof. di lingue antiche (1664), poi (1677) di teologia a Lipsia. Ortodosso in dogmatica, non fu chiuso alle idee pietistiche: combatté, però, i metodi del collega Kapzov contro il pietismo di Lipsia e mantenne salda l'amicizia con Ph. J. Spener. Nelle controversie prese spesso posizione più come dotto che come uomo di Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO – LIPSIA – HALLE

FUNGO DI OLIVO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DI OLIVO (lat. scient. Pleurotus olearius) Giovanni Battista Traverso È una specie di fungi della famiglia Agaricacee, che cresce per lo più in gruppi non molto numerosi alla base dei tronchi di [...] olivo. Ha cappello carnoso, piano o svasato, di colore fulvo-rossastro, poi bruno, largo 6-10 cm.; gambo più o meno eccentrico, breve, tozzo; lamelle fitte, giallastre, che si prolungano sul gambo. È specie ... Leggi Tutto

Ölschläger, Adam

Enciclopedia on line

Scrittore e viaggiatore tedesco, più noto col nome umanistico A. Olearius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andersen, Jürgen A.

Enciclopedia on line

Viaggiatore tedesco (n. Tönder, Schleswig, inizio del 17º sec. - m. 1675); compì tra il 1644 e il 1650 un grande viaggio in Asia attraverso l'Asia minore, la Persia, l'India, la Cina fino al Giappone (una [...] relaz. di questi viaggi redatta da A. Olearius e approvata dall'A. apparve nel 1669). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – GIAPPONE – TEDESCO – PERSIA – INDIA

Flemming, Paul

Enciclopedia on line

Flemming, Paul Poeta tedesco (Hartenstein 1609 - Amburgo 1640). Al seguito del duca Federico di Holstein-Gottorp partecipò a un'avventurosa ambasceria in Russia e Persia (1635-39), la cui eco è viva in numerose poesie. [...] legato a M. Opitz. Le sue poesie, composte in latino e in tedesco, furono pubblicate postume dall'amico A. Olearius (Prodromus, 1641; Teütsche Poemata, 1642; Nova epigrammata, 1649). Le liriche più intense rivelano una tensione tra l'impeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLEARIUS – AMBURGO – BAROCCO – PERSIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Paul (1)
Mostra Tutti

FLEMING, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMING, Paul Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] essi seppe però dare un'impronta d'arte. Trovò poi più vario argomento alle sue rime quando intraprese, insieme con Adam Olearius e con altri compagni, un viaggio prima in Russia e poi in Persia, partecipando a un'ambasceria inviata dal duca Federico ... Leggi Tutto

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] ulmarius Bull., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi ... Leggi Tutto

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] 10 a 50 per villaggio o borgata. Importante la loro mitologia, di cui si ha la prima notizia nel Viaggio di Adam Olearius (1633), specie per il culto dei defunti; tracce del culto della natura si hanno nei nomi dei mesi (febbraio = mese dei nevischi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE PERMICHE – NIŽNIJ NOVGOROD – ADAM OLEARIUS – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oleària
olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’Australia...
oleàrio
oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., l’industria di produzione degli olî alimentari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali