• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [16]
Sistematica e zoonimi [6]
Biologia [4]
Medicina [3]
Biografie [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Fisiologia comparata [2]
Geografia [2]
Oceania [2]

Entoconchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, ectoparassiti delle oloturie. Hanno corpo vermiforme; la conchiglia si trova solo allo stato larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – ECTOPARASSITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – OLOTURIE

TREPANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPANG Giorgio Schreiber . Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], [...] e fatto bollire in acqua con erbe aromatiche ottenendosi così una minestra. Nelle colonie italiane la pesca delle Oloturie ha preso un certo sviluppo e viene esercitata dagli stessi pescatori che raccolgono le ostriche perlifere sulla costa N ... Leggi Tutto

DENDROCHIROTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Oloturie (v.) pedifere, con i tentacoli ramificati come i rami di un albero, e in numero di 10, talora 15. La faringe ha muscoli retrattori speciali. ... Leggi Tutto
TAGS: TENTACOLI – OLOTURIE – FARINGE

STICOPINI

Enciclopedia Italiana (1936)

STICOPINI Silvio Ranzi . Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] lobi posti uno da ciascun lato del mesentere. Gli Sticopini presentano un fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, ... Leggi Tutto

Carapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Gadiformi. Comprende il genere Carapus, cui appartengono specie di mari tropicali e temperati che vivono nel tratto terminale dell’intestino delle oloturie. In Mediterraneo [...] si trova C. acus (v. fig.), lungo fino a 20 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GADIFORMI – INTESTINO – TELEOSTEI – OLOTURIE – SPECIE

PEDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDATI Silvio Ranzi . Ordine di Oloturoidi caratterizzato dalla presenza di pedicelli ambulacrali, di canale petroso che non si apre all'esterno e di polmoni acquatici. Comprende le oloturie, ben note [...] perché talune specie sono commestibili fornendo il trepang e perché ospitano come inquilino un pesce, il Fierasfer. I Pedati sono bentonici, una sola specie è planctonica (v. pelagoturia) ... Leggi Tutto

autotomia

Enciclopedia on line

Fenomeno che presentano certi animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono, in seguito, rigenerate: per es., l’espulsione spontanea dei visceri (eviscerazione) [...] di alcune Oloturie e di certe Ascidie, come pure la perdita di appendici (antenne, zampe, appendici boccali) nei Crostacei, Insetti, Miriapodi e Aracnidi (➔ rigenerazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPUTAZIONE – MIRIAPODI – CROSTACEI – OLOTURIE – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotomia (1)
Mostra Tutti

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] presso la bocca. Dalle uova si sviluppa una piccola larva natante (auricolaria) sulla quale si forma la piccola oloturia. Qualche specie è vivipara. Notevolissima è la facoltà di rigenerazione in questi animali. Talune specie espellono ogni anno ... Leggi Tutto

ENTOCONCHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] larvale: la larva è ciliata, ed è munita di velo privo di muscolo retrattile. L'Entoconcha mirabilis Müll. è stata trovata a Trieste sulla Synapta digitata. Altre forme vivono in stato parassitario su Oloturie dell'Oceano Pacifico e delle Filippine. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
olotùria
oloturia olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei quali nel linguaggio scient. indica un genere,...
oloturòidi
oloturoidi oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali