• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Lingua [1]

Oltradige

Enciclopedia on line

Regione del Trentino-Alto Adige, estesa a SO di Bolzano, tra la riva destra dell’Adige e il versante dei Monti della Mendola. Ricca di vigneti e di frutteti e densamente abitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO

APPIANO in oltradige

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Bolzano, del quale è capoluogo il villaggio di S. Michele (1181 ab. nel 1921), a 416 m. s. m., a SO. di Bolzano e a N. di Caldaro. È molto frequentato, nell'estate, come luogo di villeggiatura, e per la cura dell'uva. Ha quindi discreti alberghi e numerose dimore signorili. Notevoli sono pure varie case del sec. XVI. Nei dintorni sorge Castel d'Appiano (Hocheppan), costruito ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO in oltradige (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] , lunga 19 km., con Bolzano, e da una ardita funicolare con la Mendola. Monumenti. - Il mandamento di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di arte uno dei più interessanti della Venezia Tridentina. Il sepolcreto italico di Vadena, venuto alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

GRISSIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRISSIANO S. Spada Pintarelli (ted. Grissian) Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] sorge isolato a mezzacosta lungo il tracciato di un'antica strada di collegamento tra la conca di Merano e l'Oltradige.La chiesa, ad aula rettangolare con abside semicircolare sporgente, è stata sopraelevata e dotata di campanile verso la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] matrimonio, la contea di Mazia fino ai confini lombardi di Bormio (1180); in quello tridentino la vecchia contea che dall'Oltradige bolzanino si estendeva sulla destra del fiume fino a Lana e Foresta (Merano) e diede loro il nome del casato: "conti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , così come quello di Bressanone, si mostrava poco aperto al nuovo linguaggio stilistico che aveva invece maggiore riscontro nell'Oltradige (S. Nicolò a Caldaro/Kaltern). L'avvenimento più significativo fu la chiamata a Bolzano, verso il 1380, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

BATTISTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTISTI, Carlo Giovanni Battista Pellegrini Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] di esplorazioni di microtoponomastica pubblicate dapprima nell'Archivio per l'Alto Adige (Tubre, Stelvio, Burgusio, Oltradige Bolzenino, Salorno), continuate con la fondazione e la redazione del Dizionario toponomasticoatesino, pubblicato a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LINGUISTICA ROMANZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , 1928); e, per cura del Battisti, uscirono già rassegne condotte con mirabile copia e sicurezza d'informaz.: I nomi loc. d. Oltradige Bolzanino, Roma-Bolzano, Istit. Studi Alto Adige, 1934, I nll. del comune di Salorno; ibid., 1935; I nll. dell'Alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali