• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [15]
Fisica [10]
Fisica matematica [9]
Algebra [5]
Storia della fisica [5]
Geometria [4]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia della biologia [3]

sfera esotica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera esotica sfera esotica in topologia, varietà differenziabile omeomorfa ma non diffeomorfa alla sfera (→ diffeomorfismo). Si deve al matematico J.W. Milnor la dimostrazione dell’esistenza di sfere [...] esotiche in dimensione 7 e la dimostrazione che di tali sfere ne esistono esattamente 15 ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DIFFEOMORFISMO – TOPOLOGIA – OMEOMORFA

Jordan, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, curva di Jordan, curva di curva piana semplice e chiusa, omeomorfa a una circonferenza, quale un’ellisse o anche il perimetro di un quadrato (→ curva). Superficie chiusa di Jordan è ogni superficie [...] omeomorfa a una sfera, a un ellissoide o a un poliedro. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE CHIUSA – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – ELLISSOIDE – OMEOMORFA

Jordan, arco di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, arco di Jordan, arco di o arco aperto di Jordan o linea aperta di Jordan, linea omeomorfa a un segmento, cioè ottenuta deformando il segmento con continuità. Un arco di Jordan chiuso viene più [...] comunemente chiamato curva di Jordan (→ Jordan, curva di) ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI JORDAN – CONTINUITÀ – OMEOMORFA – CHIUSO – APERTO

ciambella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciambella ciambèlla [etimo incerto] [FSN] Il recipiente toroidale ad alto vuoto nel quale si muovono le particelle in un acceleratore circolare, per es. in un sincrotrone. ◆ [ALG] Termine sinonimico [...] di toro, che si usa più propr. nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro, chiamandosi, generic., c. con p buchi, una superficie topologica omeomorfa alla superficie di una c. con p manici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

esotico

Enciclopedia on line

Fisica Per il nucleo esotico ➔ esòtico, nùcleo. Geologia In geotettonica, si dice esotico un blocco o lembo arealmente molto limitato di rocce alloctone, inglobato entro terreni litologicamente diversi [...] , che appartiene a una stessa coltre di scivolamento gravitativo. Matematica Varietà esotica Inizialmente indicava una varietà differenziabile omeomorfa a una sfera, ma non diffeomorfa a essa. Il termine esotico passò poi a denominare varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – DIFFEOMORFA – MATEMATICA

Smale, Stephen

Enciclopedia on line

Smale, Stephen Matematico statunitense (n. Flint, Michigan, 1930). Prof. alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hongkong (1995), ha dato fondamentali contributi alla topologia [...] (teorema di S.) che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera di dimensione n se n≥5 gli valse nel 1966 la prestigiosa Fields Medals. Attualmente prof. presso il Toyota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICA – TOPOLOGIA – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smale, Stephen (2)
Mostra Tutti

sfera topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera topologica sfera topologica locuzione con cui si indica qualsiasi spazio topologico omeomorfo a una sfera (intesa come superficie sferica). Sono sfere topologiche tutte le figure geometriche che [...] una deformazione continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Una sfera topologica S si dice di dimensione n se S è omeomorfa a una sfera di dimensione n. Per esempio, la superficie di un tetraedro, di un cubo e, più in generale ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – TETRAEDRO – OMEOMORFO – POLIEDRO – TORO

Mobius August Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mobius August Ferdinand Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] avente una sola faccia, detta anche cuffia-croce: v. fibrati: II 567 f; lo stesso nome si dà a ogni superficie che sia omeomorfa a un n. di Möbius. Si ottiene congiungendo ad anello una striscia (per es., di carta) dopo che sia stato impresso, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OMOTETIE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobius August Ferdinand (3)
Mostra Tutti

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] in cristalli che appartengono al sistema trigonale, classe scalenoedrica o della calcite, con la quale la nitratina è omeomorfa, si presenta comunemente in masse granulari bianche o grigiastre, brune rossastre o giallognole. Dal lato morfologico, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

Poincare, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, congettura di Poincaré, congettura di congettura avanzata da H. Poincaré nel 1904, in anni in cui venivano gettate le basi di quella branca della matematica denominata da Poincaré stesso analysis [...] ridursi a un punto, come può farsi su una superficie sferica ma non, per esempio, su un toro) è omeomorfa alla sfera tridimensionale dello spazio euclideo a quattro dimensioni. In termini intuitivi, l’enunciato asserisce che le sfere tridimensionali ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTE – CONGETTURA DI POINCARÉ – SEMPLICEMENTE CONNESSA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – SUPERFICIE SFERICA
1 2 3 4
Vocabolario
omeomorfìa
omeomorfia omeomorfìa s. f. [der. di omeomorfo]. – In biologia, lo stesso che omomorfia o omomorfismo.
omeomorfismo
omeomorfismo s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali