• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]

onicogrifosi

Dizionario di Medicina (2010)

onicogrifosi Alterazione della lamina ungueale, che s’ispessisce e si allunga notevolmente, fino a divenire, nelle forme più gravi, una massa contorta, adunca, attorcigliata. Può colpire le unghie delle [...] mani o, più frequentemente, quelle dei piedi ... Leggi Tutto

GRIFOSI o griposi

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFOSI o griposi (dal gr. γρυπός "adunco") Leonardo Martinotti Particolare deformazione delle unghie (donde la denominazione più appropriata di onicogrifosi assegnata da R. Virchow) consistente in un [...] indurimento (talora lapideo) e ispessimento (talvolta anche enorme) con conseguente incurvatura dell'unghia a guisa di grifo. Compare specialmente ai piedi e soprattutto agli alluci di persone in età matura ... Leggi Tutto

unghia

Enciclopedia on line

unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] più u. è detta anonichia; l’abnorme ispessimento ungueale pachionichia; l’ipertrofia con eccessivo incurvamento onicogrifosi; l’assottigliamento con acquisizione di forma concava coilonichia; l’abnorme fragilità onicorressi; lo scollamento del bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – MEDICINA LEGALE – PERISSODATTILI – INFIAMMAZIONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unghia (3)
Mostra Tutti

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] carattere atavico. Le unghie possono essere assenti o poco sviluppate, mal distribuite, di lunghezza e spessore smisurato (onicogrifosi). Mostruosità plurime o composte (Terata polysomata, Tar.). - Sono mostruosità costituite da due o più corpi, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
onicogripòṡi
onicogriposi onicogripòṡi (o onicogrifòṡi) s. f. [comp. di onico- e griposi (o grifosi)]. – Nel linguaggio medico, alterazione della lamina ungueale, che si ispessisce e si allunga notevolmente, fino a divenire, nelle forme più gravi, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali