MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] del 1939. Lo stesso interesse che riprese poi, nel 1957, con Torre Incina e Abbazia di S. Vito della collezione Nicola Martinelli di Bari e Abbazia di S. Stefano della collezione Giuseppe Pannarale di Roma.
Nel 1943 il M. sposò la pittrice Adriana ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] di Roma del 1965, alle successive personali alla galleria L’Indiano, con presentazione del più anziano amico pittore OnofrioMartinelli.
Nasceva e si alimentava in quegli stessi anni l’amicizia duratura e profonda del pittore con i due allievi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] con Amelia è custodito presso l’Archivio della Fondazione Rosselli in Torino; il fondo Adriana Pincherle - OnofrioMartinelli dell’Archivio contemporaneo A. Bonsanti presso il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux a Firenze conserva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] pittore anche i lunghi soggiorni ad Anticoli Corrado, dove il giovane C. poteva incontrare, oltre a Carena, i pittori OnofrioMartinelli e Giuseppe Capogrossi, lo scultore Arturo Martini, Fausto Pirandello con il padre Luigi.
Nel 1924-25 il C. compì ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] come nel caso del Carbognano illustrato dal sig. Fioravante Martinelli romano (Roma 1694). Per una lista sintetica delle dei papi, XII, Roma 1931, pp. 980-993; C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Grassi, che morì durante il sacco di Roma e fu rimpiazzato da Onofrio Pontani (il 26 apr. 1528 a Orvieto, dove la Curia si il loro ingresso solenne nella città, con l’assistenza del Martinelli.
Fu l’ultimo viaggio al quale egli partecipò. Tornato a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] maggio 1955); vicepresidenti: Leone Giovanni, Targetti Ferdinando, D'Onofrio Edoardo, Macrelli Cino, Rapelli Giuseppe (successo all'on. e previdenza sociale, Vigorelli Ezio; commercio estero, Martinelli Mario; marina mercantile, Tambroni Fernando.
8.- ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede i disegnatori di drappi, Francesco Minutoli, Biagio Mei, maestro Onofrio, ideatori dei cartoni per le stoffe d'arte, dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] s., 19, 1967, pp. 27-71; P. Angiolini Martinelli, "Corpus" della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di evidenziare tali fattori (Belting, 1968, pp. 65, 110; Rotili, 1971; D'Onofrio, Pace, 1981, p. 112; G. Bertelli, 1994, p. 128).A ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] un solo set e battendo campioni come Gustavo Torregiani, Davide Martinelli e Gustavo Zito, che era titolare uscente. Un trionfo : Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Coppo, Onofrio Mazzarella, Laurdes Cavallari, Marcello Lotti, Attilio Sessa ...
Leggi Tutto