• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [4]
Biografie [3]
Antropologia culturale [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Storia delle religioni [1]
Musica religiosa [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]

Onomarco di Elatea

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l'esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia per aiutare i tiranni di Fere contro gli oligarchici. Dapprima riuscì a respingere Filippo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TESSAGLIA – FILOMELO – BEOZIA – FOCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onomarco di Elatea (2)
Mostra Tutti

Falèco

Enciclopedia on line

Figlio (m. 342 a. C.) di Onomarco e nipote di Faillo. Ultimo generale focese durante la terza guerra sacra, successe nel comando allo zio nel 352 a. C. Deposto nel 347, riconquistò ben presto il potere; [...] però, conclusa poco dopo dagli Ateniesi la pace con Filippo di Macedonia, dovette patteggiare la capitolazione, dando così termine alla guerra (346 a. C.). Morì poi nell'assedio di Cidonia (342), combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ONOMARCO – CIDONIA – CNOSSO – FAILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falèco (1)
Mostra Tutti

Faillo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una [...] nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; morto il fratello Onomarco nel 353 a. C., riorganizzò l'esercito con mercenarî e aiuti spartani, achei, ateniesi e poté così sbarrare le Termopili contro Filippo II di Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – TERMOPILI – ONOMARCO – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faillo (1)
Mostra Tutti

FILOMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] alle quali serviva da strumento una condanna riportata dai Focesi davanti al consiglio amfizionico per ragioni a noi ignote. F., fatta votare dall'assemblea del popolo la resistenza contro le decisioni ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMARCO – PAUSANIA – CORINTO – POLIENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMELO (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] ebbe a promotori e a capi uomini della Focide e s'iniziò con l'occupazione del tempio da parte di Filomelo e di Onomarco; in realtà fu l'espressione del più compatto movimento che la Grecia tentò per abbattere l'egemonia tebana. Già prima di Mantinea ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] della lega beotica dà l'Anonimo di Ossirinco la troviamo come componente della lega. Durante le guerre Focesi, assediata invano da Onomarco nel 353 e conquistata nel 351 da Faleco, fu tosto ripresa dai Tebani. Il nome di C. è però legato perennemente ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] allearono con Sparta e Atene che tentava di abbattere l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) e Onomarco ai campi di Croco (353) combattendo contro Filippo II di Macedonia, che si era inserito nella contesa per penetrare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] di Anfissa cominciano ad essere note nella storia nel sec. IV; verso il 350 a. C. essa è conquistata dal focese Onomarco, riavendo poco dopo l'indipendenza. Ma di lì a pochi anni, bandita contro di essa dagli Anfizioni la guerra sacra, Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] a F. Questi vinceva una volta i Focesi guidati da Faillo; ma era poi sconfitto due volte nello stesso anno da Onomarco e costretto a ritirarsi. L'anno dopo alla testa degli alleati tessalici, F. tornava a discendere in Tessaglia, occupava Pagase e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] di Kirra, scoppiò la terza guerra sacra (356-346 a.C.), dalla quale i Focesi, sotto il comando di Filomelo prima e di Onomarco poi, uscirono battuti dall'intervento di Filippo II di Macedonia e costretti a una pesante resa in virtù della quale i loro ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali